Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Pochi km dividono Vallebona dal mare, tanto che l’odore del mare si sente fino al paese, mescolandosi con quello dei fiori. Tipico e raccolto, il centro storico con piazze e carugi, offre tanti spunti interessanti, come la parrocchiale di San Lorenzo in stile barocco, la torre vecchia, le ouge (le decime) del XII secolo, piazza XX Settembre con l’Oratorio e il campanile e una piazza curiosa che simboleggia i 4 elementi naturali.
Per chi ama passeggiare o andare in bici, il Parco Montenero regala panorami e percorsi suggestivi, sia semplici sia per i più esperti. Prodotto tipico del borgo è l’acqua di fiori di arancio amaro (presidio Slow Food), riproposta di recente da un giovane produttore locale, Pietro Guglielmi con la sua Vecchia Distilleria, che ha recuperato e rilanciato questa antica tradizione. L’acqua è anche l’ingrediente che rende speciali le bugie, dolce tipico di tutte le feste dell’anno e non solo di Carnevale. Da segnalare anche la produzione artigianale dei ravioli, altra tipicità locale, i sospiri, biscotti spesso aromatizzati all’arancio e le marmellate di agrumi.
Tra gli eventi, che spesso vedono la comunità locale come protagonista, ci sono l’Ape in fiore, in estate, con moltissime api e motocarri addobbati con creatività che colorano il centro storico, la Festa del fior d’arancio a inizio giugno e Vallebon’art, biennale d’arte nei carrugi.
18012 Vallebona IM, Italia