Il museo di Palazzo Perrando è diviso in sezioni: al pianoterra troviamo una mostra che racconta le attività produttive della zona, con l’esposizione di macchinari originali, tra cui i mantici delle ferriere, e attrezzi di cultura materiale. Al secondo piano è possibile vedere i settori di paleontologia, la Collezione Rossi, la Collezione Badano, medievale e arredi di casa Perrando. Sono qui conservati reperti fossili, litici, materiale di navigazione, vasi di arte precolombiana, mobili, dipinti di Magnasco, Piola e Cambiaso, ceramiche, oltre all’erbario del farmacista Martini del 1700, il più antico della Liguria. Ogni anno, in estate, nel giardino del museo vengono organizzate manifestazioni culturali sulla storia e la cultura di Sassello. In inverno, invece, prendono vita progetti con le scuole della zona. Si sta pensando alla creazione di una nuova sezione, nel sottotetto, dedicata al teatro di Sassello del 1700. Verranno poi creati degli spazi destinati a laboratorio didattico.