Panoramica
Porto di storia e cultura marittima
Un antico detto recita in dialetto “li gens de San Remu navigou san remu”, ovvero “la gente di Sanremo è in grado di navigare anche senza i remi”, soltanto con le vele. Il segreto si cela nel Porto Vecchio che, dal Medioevo all'Ottocento, ha costituito la principale risorsa commerciale, sociale ed economica della città ligure.
Il porto è la testimonianza del legame profondo che la Città dei Fiori ha con il suo mare. Ancora oggi come un tempo, la vita sanremese ci gira attorno, tra movida, compravendita e il viavai di tutte le navi che quotidianamente vi approdano.
Negli anni è stata sede di numerose attività, attrazioni e laboratori, come le iniziative “A tavola sul Porto Vecchio” e “MareCultura - La Festa del Porto, del Territorio e dell’Eccellenza Artigiana”.
Molo Sud, 14, 18038 Sanremo IM, Italia