Panoramica
Una superficie di 85 ettari ospita una delle prime opere pubbliche dell’Italia unita: l’Arsenale Militare Marittimo, inaugurato nel 1869 e progettato da Domenico Chiodo, uno dei principali ingegneri dell’epoca, autore anche del nuovo piano regolatore della città. La costruzione di questo complesso industriale-militare, infatti, comportò anche la radicale trasformazione del quadro socio-economico della città e il suo assetto urbanistico, facendo nascere interi quartieri per accogliere i lavoratori del nuovo Arsenale e le loro famiglie. Gran parte della struttura è zona militare, quindi non accessibile, ma merita assolutamente una visita. È possibile entrare nel Museo tecnico navale della Marina militare, ospitato all’interno dell’Arsenale, a cui si accede a sinistra del monumentale ingresso. Il museo custodisce il nucleo originario raccolto da Emanuele Filiberto di Savoia presso l’Arsenale di Villafranca (a Nizza) nel XVI secolo e cimeli provenienti dalla battaglia di Lepanto. Molto interessante è anche la sala dedicata alle 28 polene provenienti da navi militari che hanno partecipato a eventi legati al Risorgimento italiano.
Via G. Amendola, 1, 19031 Ameglia SP, Italia