Salta il menu

DISTAV Orto Botanico

Panoramica

Il Museo e Orto Botanico dell’Università degli Studi di Genova è situato nell’antico Istituto e già Ortobotanico del DIPTERIS - Polo Botanico Hanbury. L’edificio, realizzato con il contributo di Thomas Hanbury nel 1862, ospita il Museo Botanico mentre l’Orto Botanico, dalla superficie di un ettaro, si estende intorno alla struttura stessa. Le sue collezioni, inizialmente raccolte a partire dal 1802, conservano ancora numerosi campioni d’erbario originali di noti botanici italiani e stranieri, sopravvissuti agli eventi bellici. Attualmente, esse comprendono circa novantamila esemplari di piante vascolari e duemilacinquecento di crittogame non vascolari come licheni, alghe, ecc. Inoltre, è presente una carpoteca/spermoteca con frutti e semi provenienti da da tutto il mondo, una xiloteca, manoscritti, tavole didattiche storiche e riproduzioni botaniche. Fondato da Domenico Viviani nel 1803, l’Orto Botanico è stato notevolmente ampliato sotto la direzione di Giuseppe De Notaris nel 1865 sino ad arrivare alla sua attuale estensione. Durante il XIX e XX secolo, ha raggiunto la massima notorietà grazie alla donazione di Thomas Hanbury; infatti, nel 1892, il direttore Ottone Penzig aprì la nuova sede dell’Istituto Botanico in concomitanza col primo Congresso Internazionale di Botanica in Italia. All’interno dell’Orto Botanico, esistono ancora numerosi esemplari di cipressi, una Gleditsia e una sequoia, oltre a formidabili esemplari di grandi felci quali Cibotium regale spp. e Angiopteris evecta. A seguito delle distruzioni della seconda guerra mondiale, tra il 1958 e il 1972, Rodolfo Pichi Sermolli portò a compimento la ricostruzione con una piccola serra per succulente e una nuova grande serra. Attualmente l’Orto, dotato di sei livelli all’aperto, contiene anche sei serre che equivalgono ad un totale di 1000 mq, in cui si trovano felci rare, piante tropicali di alto fusto e acquatiche, collezioni di bromeliacee e orchidee epifite, succulente e Cycadeae. Infine, gli esemplari presenti sono circa 4000, che rappresentano all’incirca 2000 taxa.

Orari

Lunedì
09:00 am-01:30 pm
Martedì
09:00 am-05:00 pm
Mercoledì
09:00 am-01:30 pm
Giovedì
09:00 am-05:00 pm
Venerdì
09:00 am-01:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
DISTAV Orto Botanico
Corso Dogali, 1M, 16136 Genova GE, Italia
Chiama +393346060149 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Divertimento
Parco Avventura Genova Righi-Liguria

Liguria: il parco avventura sul tetto di Genova

Mare
680464582

La Riviera Ligure di Levante

Enogastronomia
La Liguria incantevole ed eroica

La Liguria incantevole ed eroica

Shopping e mercati
Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Città d'arte
Vista Panoramica - Genova, Liguria

Alla scoperta di Genova, città di mare dalla storia gloriosa

Enogastronomia
Pesto Genovese

Il pesto alla genovese

Enogastronomia
Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Divertimento
Acquario di Genova - Photo by:  ValerioMei / Shutterstock.com

L’acquario di Genova, il giro del mondo sotto i mari

Enogastronomia
Da Levante a Ponente, la cucina ligure in 11 tappe

Da Levante a Ponente, la cucina ligure in 11 tappe

Sport
the ocean race genova hero

Perché non si può perdere il gran finale di The Ocean Race a Genova

Mare
Bordighera

La riviera ligure di ponente

Natura
I paesaggi della Liguria

I paesaggi della Liguria

Sport
Panoramica sui vigneti in Liguria

Trekking in Liguria: 6 sentieri da non perdere

Borghi
Camogli

Camogli

Arte e cultura
515865124

Liguria, un concentrato di bellezza tra baie e città storiche

UNESCO
1213742832

Cinque Terre, incantevoli borghi affacciati sul mare della Liguria

Spiritualità
Ponte lungo la Via Francigena in Lunigiana, Liguria

La via Francigena ligure nel cuore della Lunigiana

Shopping e mercati
vicoli del centro storico di genova

Via Orefici e Via Luccoli a Genova: antiquariato e artigianato tra i caruggi

Shopping e mercati
Le botteghe tessili di Via di Scurreria

Le botteghe tessili di Via di Scurreria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.