Salta il menu

Museo della carta di Mele

Panoramica

Il Museo della Carta di Mele, situato nella frazione di Acquasanta, nel comune ligure di Mele, ha sede nell’antica Cartiera Piccardo, un edificio storico risalente al 1756 che ha continuato a funzionare fino al 1985. Inaugurato nel 1997, il museo è stato creato con l’intento di tutelare e promuovere la tradizione cartaria genovese, una realtà produttiva che ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo economico e culturale della zona.

Grazie alla presenza di torrenti che fornivano energia idraulica, il territorio di Mele è stato per secoli un centro nevralgico per la fabbricazione della carta, tanto che nel Seicento e Settecento la carta genovese era rinomata in tutta Europa per la sua qualità, resistenza e durata nel tempo. Il museo conserva gli ambienti originali della cartiera, dove si possono ancora osservare i macchinari storici impiegati nella produzione manuale, come la vasca all’olandese, la pressa, il ballerino e la ruota di granito.

Il percorso espositivo permette ai visitatori di seguire tutte le fasi della lavorazione, dalla preparazione delle fibre tessili – come cotone, lino e canapa – fino alla formazione del foglio, offrendo un’esperienza immersiva che coinvolge anche i suoni, gli odori e le sensazioni dell’antico mestiere. Il museo non è solo uno spazio espositivo, ma anche un laboratorio attivo, dove si realizzano ancora oggi manufatti in carta fatta a mano, utilizzando cellulosa di cotone di alta qualità. I visitatori possono partecipare a workshop e visite guidate, entrando in contatto diretto con le tecniche tradizionali.

Oltre alla sua funzione conservativa, il museo svolge un ruolo importante nella divulgazione culturale ed educativa, accogliendo scuole, famiglie e gruppi per attività didattiche e corsi pratici. Grazie all’uso di tecnologie multimediali e ricostruzioni storiche, è possibile approfondire la storia della carta e il suo impatto sulla società, vivendo un vero e proprio viaggio sensoriale nel mondo della produzione cartaria. Il museo ospita anche eventi culturali, fiere e convegni, contribuendo alla diffusione di un sapere artigianale che ha lasciato un’impronta profonda nell’identità locale.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
11:30 am-05:00 pm
Museo della carta di Mele
Via Acquasanta, 251, 16010 Acquasanta GE, Italia
Chiama +393471679042 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Enogastronomia
La Liguria incantevole ed eroica

La Liguria incantevole ed eroica

Shopping e mercati
Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Città d'arte
Vista Panoramica - Genova, Liguria

Alla scoperta di Genova, città di mare dalla storia gloriosa

Enogastronomia
Pesto Genovese

Il pesto alla genovese

Enogastronomia
Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Divertimento
Parco Avventura Genova Righi-Liguria

Liguria: il parco avventura sul tetto di Genova

Divertimento
Acquario di Genova - Photo by:  ValerioMei / Shutterstock.com

L’acquario di Genova, il giro del mondo sotto i mari

Enogastronomia
Da Levante a Ponente, la cucina ligure in 11 tappe

Da Levante a Ponente, la cucina ligure in 11 tappe

Sport
the ocean race genova hero

Perché non si può perdere il gran finale di The Ocean Race a Genova

Mare
680464582

La Riviera Ligure di Levante

Borghi
Camogli

Camogli

Arte e cultura
515865124

Liguria, un concentrato di bellezza tra baie e città storiche

Shopping e mercati
vicoli del centro storico di genova

Via Orefici e Via Luccoli a Genova: antiquariato e artigianato tra i caruggi

Natura
Liguria: un mare di Bandiere Blu

Liguria: un mare di Bandiere Blu

Spiritualità
Giubileo 2025 in Liguria: tutte chiese del Giubileo Straordinario della Misericordia

Giubileo 2025 in Liguria: tutte chiese del Giubileo Straordinario della Misericordia

Mare
Bordighera

La riviera ligure di ponente

Shopping e mercati
Le botteghe tessili di Via di Scurreria

Le botteghe tessili di Via di Scurreria

Divertimento
Acquario di Genova

L’acquario di Genova e 3 avventure da non perdere

Lusso
Tutto quello che c’è da sapere sul Salone Nautico di Genova

Tutto quello che c’è da sapere sul Salone Nautico di Genova

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.