Salta il menu

Castello della Lucertola

Panoramica

La costruzione del castello in posizione strategica sulla rocca nota come Apricus, "luogo soleggiato", che sovrasta il borgo medievale di Apricale risale al decimo secolo. Originariamente edificato dai Conti di Ventimiglia come fortificazione difensiva, fu successivamente trasferito ai Doria, signori di Dolceacqua (1276), i quali presumibilmente lo ingrandirono e lo rafforzarono, mantenendone il controllo per cinque secoli, ad eccezione del periodo 1523-24 durante il quale fu distrutto dai Grimaldi di Monaco. Ricostruito con funzioni militari ridotte, probabilmente cedendo aree al borgo e alla chiesa limitrofa, venne trasferito ai Savoia nel 1634 e poi a Francesco Doria nel 1652; fu infine venduto nel 1806 a Stefano Cassini, deceduto poi nel 1917, il quale ne iniziò la trasformazione in una residenza privata. Nel corso dei secoli fu sottoposto a numerosi cambiamenti. Originariamente fiancheggiato da due torri quadrangolari, di cui è ancora visibile l’impronta, una delle quali è stata poi trasformata nell’attuale campanile della chiesa parrocchiale. Resta inoltre un alto muraglione in pietra a vista, con un doppio ordine di arcate a tutto sesto sulla parte rivolta verso la chiesa. All’inizio del Novecento, il nuovo proprietario, Fruttuoso Cassini, eresse un ulteriore muraglione per creare un giardino pensile interno. Dopo una fase di deterioramento, il complesso è stato acquistato dal Comune e sottoposto a restauro. Oggi è la sede del Museo della Storia di Apricale e ospita mostre d’arte e manifestazioni culturali.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
12:00 am
Castello della Lucertola
Piazza Vittorio Emanuele, 3, 18030 Apricale IM, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
3 borghi meno conosciuti vicino alle Cinque Terre, nella Liguria di Levante

3 borghi meno conosciuti vicino alle Cinque Terre, nella Liguria di Levante

Mare
Bordighera

La riviera ligure di ponente

Natura
I paesaggi della Liguria

I paesaggi della Liguria

UNESCO
1213742832

Cinque Terre, incantevoli borghi affacciati sul mare della Liguria

Borghi
Camogli

Camogli

Spiritualità
Ponte lungo la Via Francigena in Lunigiana, Liguria

La via Francigena ligure nel cuore della Lunigiana

Enogastronomia
La Liguria incantevole ed eroica

La Liguria incantevole ed eroica

Shopping e mercati
Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Arte e cultura
515865124

Liguria, un concentrato di bellezza tra baie e città storiche

Città d'arte
Vista Panoramica - Genova, Liguria

Alla scoperta di Genova, città di mare dalla storia gloriosa

UNESCO
Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Borghi
Noli, panorama dal sentiero del Pellegrino

Alla scoperta dei borghi intorno a Finale Ligure, sulla Riviera Ligure di Ponente

Enogastronomia
Pesto Genovese

Il pesto alla genovese

Tour e esperienze
Come preparare il pesto: 4 cooking class con vista in Liguria

Come preparare il pesto: 4 cooking class con vista in Liguria

Enogastronomia
Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Sport
Canyoning-Liguria

Liguria: a spasso tra i secoli in Val Gargassa

Sport
liguria golf experience

Liguria Golf Experience: turismo e sport in Liguria sono una cosa sola

Enogastronomia
Pecorino ligure di malga: storie di pascoli, greggi e montagna

Pecorino ligure di malga: storie di pascoli, greggi e montagna

Divertimento
Parco Avventura Genova Righi-Liguria

Liguria: il parco avventura sul tetto di Genova

Divertimento
Acquario di Genova - Photo by:  ValerioMei / Shutterstock.com

L’acquario di Genova, il giro del mondo sotto i mari

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.