Panoramica
Come fanno gli uccellini di pochi grammi a volare dall’Africa fino a Ventotene, spostandosi con 15 battiti d’ali al secondo per più di 10 ore? Il Museo, situato sull’isola di Ventotene (punto di sosta degli uccelli impegnati nei lunghi viaggi stagionali sul mar Tirreno), spiega i misteri della migrazione sulla base dei dati analizzati dagli esperti dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. È possibile scoprire le ragioni dei viaggi così rischiosi, i metodi con cui i migratori si orientano e le rotte in Mediterraneo osservando, dalla terrazza che si affaccia sul mare, il volo degli uccelli. Alla fine della visita si ha anche la possibilità di assistere al lavoro di inanellamento. Sono due le zone protette, in terra e in mare: la Riserva Naturale Statale Isole di Ventotene e Santo Stefano e l’Area Marina Protetta. Si tratta di isole di origine vulcanica, con tratti di macchia bassa sulle rupi, fondali con colonie di Posidonia oceanica e litorali dalle falesie e calette meravigliose.