Il Museo dei Colli Albani offre una panoramica della storia più remota del territorio, e delle trasformazioni paesaggistiche, animali e vegetali, attraverso la sua struttura suddivisa in cinque sezioni: Geologia, Paleontologia, Antropologia, Preistoria e Protostoria. Un’esperienza unica ed accattivante è garantita a un pubblico diversificato che, grazie all’utilizzo di vari strumenti comunicativi, quali ricostruzioni, exhibits, “pannelli cassettonati”, filmati e scenografiche ambientazioni, può interagire con il contenuto del museo. Si mischiano così i sensi percettivi: in particolare, si riserva una particolare attenzione al senso tattile, per consentire anche ai visitatori non vedenti di effettuare il loro viaggio nelle origini del territorio, ma anche per lasciare a ciascuno un ricordo di un luogo sperimentato e non solo subìto. Il tutto è arricchito da un apparato esplicativo-fotografico particolarmente ricco e dall’Itinerario Bimbi, un percorso illustrato per i visitatori più giovani, che permette di affrontare argomenti molto complessi in maniera didattica.