Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale e area archeologica di Sperlonga

Panoramica

Costruito appositamente per ospitare le straordinarie sculture ritrovate in migliaia di frammenti negli anni Cinquanta nella nota Grotta che si apre sul mare, parte di un complesso residenziale tipicamente associato al palazzo dell’imperatore Tiberio, il museo conserva monumentali gruppi scultorei.
In epoca imperiale, l’antro venne trasformato in un paesaggio mitologico, ornato da una collezione di sculture cui soggetto è l’Odissea, scenograficamente disposte intorno e all’interno di un bacino circolare all’interno della grandiosa abside. Si possono identificare quattro gruppi principali rappresentanti le imprese di Ulisse: accecamento di Polifemo, assalto alla nave e uccisione di sei compagni per mano di Scilla, rapimento del Palladio dal tempio di Atena e, infine, il cd. Pasquino, in cui è stato recentemente identificato Ulisse con il corpo di Achille.
Oltre a queste opere, sono presenti altri preziosi reperti scultorei, destinati ad abbellire la villa: tra questi, un rilievo di Venere Genitrice, un’erma del cd. Enea, immagini di divinità come Dioniso, Athena, Salus, ritratti di Traiano e di un imperatore di età tetrarchica, statua di fanciulla panneggiata che potrebbe essere Circe, putti, satirelli, maschere teatrali ed elementi decorativi, tutti databili principalmente al primo secolo d.C. e la maggior parte di essi repliche o versioni in marmo di modelli in bronzo dei periodi classici ed ellenistici.
Di notevole interesse è anche l’iscrizione in versi di Faustinus, forse un ospite occasionale, che celebra l’allestimento della grotta. Nelle vetrine sono conservati diversi oggetti e manufatti di piccole dimensioni, come vasi attici, terracotte architettoniche, ceramiche sigillate africane, lucerne cristiane, testimoni della continuità di vita del sito fino all’epoca post-classica.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
08:30 am-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico Nazionale e area archeologica di Sperlonga
Via Flacca, km 16,300, 04029 Sperlonga LT, Italia
Chiama +390771548028 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.