Panoramica
La Porta Pinciana fu eretta per volere dell’imperatore Aureliano e inserita nella lunga cinta di mura urbane omonime, la cui costruzione iniziò nel 271 d.C. e terminò nel 279 d.C. La porta, che cambiò nome nel corso dei secoli diverse volte, ai tempi di Aureliano, chiudeva la VI regio augustea (una delle 11 regioni in cui Augusto aveva diviso l’Italia) nel versante settentrionale, appoggiandosi alle ripide pendici del Pincio e utilizzando in parte i muraglioni di costruzione delle ville che vi sorgevano sopra.
Ma Porta Pinciana ha anche un che di “pop”: è posta all’imboccatura settentrionale di via Vittorio Veneto (più comunemente chiamata via Veneto), la strada resa celebre da film di Federico Fellini “La dolce vita” nel 1960, periodo in cui i suoi locali, ristoranti e alberghi erano animati dagli eccessi e dal glamour di attori hollywoodiani, celebrità e paparazzi. In corrispondenza della porta si trova proprio largo Federico Fellini, dove la Capitale ha reso omaggio al regista con una targa che lo celebra facendo riferimento all’habitat naturale del giornalista Marcello, il protagonista del film interpretato da Marcello Mastroianni: “A Federico Fellini che fece di via Veneto il teatro de La dolce vita” (anno 1995).
Via Vittorio Veneto, 196, 00187 Roma RM, Italia