Salta il menu

Piramide di Caio Cestio

Panoramica

Il fascino dell’Egitto nel cuore di Roma

Seppur meno famosa dei Fori Imperiali o del Colosseo, la Piramide Cestia resta uno dei più affascinanti monumenti della Capitale. Ad oggi, è l’unico esempio superstite di una vera e propria moda edilizia che prese piede nella Roma del I secolo a.C., dopo la conquista dell’Egitto. Le altre tre piramidi dello stesso periodo, due nell’odierna Piazza del Popolo e una lungo via della Conciliazione, sono andate distrutte.

La sua costruzione si deve al tribuno della plebe Caio Cestio, che scelse la piramide come propria tomba. Inizialmente, il monumento si trovava lungo la via Ostiense, ma venne spostato dall’imperatore Aureliano per essere inglobata nella nuova cinta muraria.

Ancora oggi, non si può restare indifferenti davanti alla mole della Piramide Cestia, alta oltre 36 metri e con una base quadrata di quasi 30 metri per lato.

L’intero monumento è ricoperto da lucenti lastre di marmo di Carrara ed era circondato da un recinto in tufo con quattro colonne, ancora in parte visibili. Ma è all’interno della tomba che si celano i tesori più preziosi. Le pareti della camera sepolcrale, dipinte di bianco, sono riccamente affrescate in stile pompeiano con figure femminili di Vittorie alate e di Ninfe.

Recensioni
Recensioni
()
Piramide di Caio Cestio

Via Raffaele Persichetti, 00153 Roma RM, Italia

Chiama +390639967700 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.