Panoramica
È più comunemente chiamata “piazza del Pantheon” e, dai romani, secondo la tradizione popolare, semplicemente “la Rottona”. Si tratta di una gradevole quinta architettonica di palazzi settecenteschi. Al centro della piazza, come ornamento, si trova una fontana realizzata da Leonardo Sormani su disegno di Giacomo Della Porta risalente alla fine del XVI secolo. Al di sopra della fontana svetta, l’obelisco di Ramses II, reperto dall’Iseo Campense e aggiunto nel 1711. In passato, e fino alla metà del XIX secolo, piazza della Rotonda era il centro di un mercato decisamente affollato, tanto che Clemente IX (1667-69) fu costretto a chiudere (con delle cancellate) il pronao del Pantheon per evitare che fosse preso d’assalto dalle bancarelle, spesso luogo di accese contrattazioni tra mercanti e acquirenti. Oggi, la troverete affollata di seggioline e tavoli all’aperto, sotto ombrelloni colorati: quelli dei numerosi ed eleganti bar e ristoranti che la occupano.