Panoramica
Gli abitanti della Capitale sono abituati a chiamarla piazza Esedra. Il nome deriva dalla grande “esedra”, forma geometrica particolare, della gradinata delle Terme di Diocleziano, dal perimetro curvilineo, ripreso anche dai palazzi a portici progettati da Gaetano Koch nel 1888.
Le Terme che vi si affacciano furono volute in origine dall’imperatore dalmata e erette tra la fine del III e l’inizio del IV secolo.
Al centro della piazza, si trova uno dei suoi simboli indiscussi: la fontana delle Naiadi, opera di Mario Rutelli, che all’epoca destò scandalo per le procaci forme delle ninfe. Sulla piazza affaccia anche la bellissima basilica di S. Maria degli Angeli: l’edificio fu ricavato negli ambienti più ampi del corpo centrale delle Terme. Sulla sinistra della facciata, si nota un portale monumentale: è quello da cui si accede alle Olearie papali, ovvero i magazzini sotterranei, realizzati nel 1764, sfruttando ampie aree delle Terme. Oggi, le Olearie papali, dopo essere state restaurate, sono diventate un prestigioso spazio per esposizioni, eventi e incontri.
P.za della Repubblica, 00185 Roma RM, Italia