Salta il menu

Palazzo Farnese

Panoramica

Palazzo Farnese di Caprarola, dimora del Rinascimento per eccellenza                 

A Caprarola, nel cuore degli antichi territori etruschi della provincia di Viterbo, il paesaggio è dominato da Palazzo Farnese, uno dei migliori esempi di dimora rinascimentale, voluto dalla nobile famiglia Farnese che diede un papa alla Chiesa per celebrare i suoi fasti.
Persino il borgo medievale attorno al Palazzo fu rimodellato per esaltarne la via d’accesso, mentre intorno giardini con fontane fanno da cornice verde alla grandiosa costruzione. Una visita imperdibile in ogni viaggio nel Lazio.

 

Il pentagono dei Farnese

Anche chiamata Villa Farnese, il sontuoso edificio domina Caprarola. Voluto da Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III, che ne assegnò agli inizi del Cinquecento la progettazione ad Antonio Da Sangallo il Giovane e Baldassarre Peruzzi perché diventasse una fortezza, il Palazzo ha una pianta pentagonale e un cortile circolare al centro.

Una volta salito al soglio pontificio, i lavori furono interrotti e poi ripresi dal nipote cardinale, l'omonimo Alessandro Farnese, che trasformò l'edificio in una villa su progetto di Jacopo Barozzi, detto il Vignola. Per conferire prestigio al palazzo, il cardinale Farnese fece sventrare l'antica cittadina medievale per costruire una Via Dritta lunga 600 metri che fungesse da scenografico percorso di accesso al piazzale del sovrastante l’edificio.

Il palazzo Farnese di Caprarola, oggi visitabile e di proprietà dello Stato, è uno scrigno di opere d'arte. Bellissimi sono gli affreschi che adornano gli interni, dalla Stanza degli angeli, alla Cappella, alla sala dei Fasti farnesiani, con i dipinti che celebrano le tappe della sfolgorante ascesa della famiglia dal Medioevo al Rinascimento, la quale diede anche una regina alla Spagna, Elisabetta, moglie di Filippo V. Una spettacolare scala elicoidale che poggia su 30 colonne doriche, percorribile dai cavalli, porta ai piani superiori.

Ammaliato dalla bellezza dei luoghi e dalle opere di ingegno degli architetti che hanno lavorato al Palazzo Farnese come alla risistemazione urbanistica del borgo e alla realizzazione dei giardini, il principe Carlo d'Inghilterra a metà degli Anni 90 ha voluto a Caprarola la sua Scuola di architettura.

 

Il giardino di Palazzo Farnese

Il cardinale Alessandro Farnese dedicò grande cura al corredo verde della sua villa facendo realizzare, sempre dal Vignola, un grande parco che colloquiasse con i boschi circostanti. Sul retro del palazzo un giardino all'italiana introduce a un'area più naturale che porta al ritiro del cardinale, la Casina del piacere, che si raggiunge in un tripudio di fontane (la più maestosa è quella dei delfini), sculture, giochi d'acqua e labirinti di bosso.

L'edificio, coronato anch'esso da un altro giardino all'italiana a forme geometriche, dal 1948 al 1955 è stato la residenza estiva del presidente della Repubblica Luigi Einaudi.

 

Cosa vedere a Caprarola

Da visitare, a Caprarola, ci sono anche le numerose chiese, i resti del castello medievale dei Di Vico, i ponti, le fonti, le scalinate. Sempre opera dei Farnese è la grande Scuderia, un imponente edificio lungo 100 metri che poteva ospitare fino a 120 cavalli.

Da Caprarola una bella passeggiata nel verde (4 chilometri circa) porta  sulle sponde del lago di Vico, un bacino di origine vulcanica attorniato dai Monti Cimini lungo il quale ci sono percorsi per il trekking. Ma nelle acque del lago si può fare il bagno in estate. L'area è protetta e nonostante la sua attraente bellezza è scampata alla speculazione edilizia.

 

La terra delle nocciole

Caprarola è la capitale italiana delle nocciole. Nelle sue campagne ci sono ampi boschi di noccioleti che producono frutti di alta qualità che hanno il marchio europeo di qualità DOP con la denominazione “nocciola romana”. A fine agosto, inizi di settembre, si tiene ogni anno la Sagra delle nocciole, una festa molto partecipata dalla popolazione locale con sfilata di carri e personaggi in costume.

Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Farnese

Piazza Farnese, 1, 01032 Caprarola VT, Italia

Chiama +390761646052 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.