Il Museo Pietro Canonica è situato nell’edificio storico di Villa Borghese, noto come “la Fortezzuola”, e conserva bozzetti, modelli, statue, oltre che arredi, arazzi, quadri, ricordi e cimeli dello scultore Pietro Canonica (1869-1959). La costituzione del museo, con le donazioni dello stesso Canonica al Comune di Roma, è avvenuta nel 1961. I restauri effettuati includono sculture, mobili, tre arazzi, otto tappeti, le cornici di ventotto quadri, quattro porte storiche e i relativi sovrapporti dipinti, nonché dieci cimeli storici (oggetti e tessuti). Ci sono inoltre altri interventi da effettuare: sugli altri quadri, sui rimanenti quattordici cimeli storici, sulle tappezzerie dei mobili, su alcuni mobili con piccoli danni e su tutte le opere conservate in magazzino.