Salta il menu

Castello di Giulio II

Panoramica

Nel 1483, per volontà del Cardinale Giuliano della Rovere, Vescovo di Ostia e futuro Pontefice Giulio II, fu iniziata la costruzione del Castello di Ostia, progettato dall’architetto fiorentino Baccio Pontelli, e terminato dopo tre anni, durante il pontificato di Innocenzo VIII. Tale edificio rinascimentale inglobava una torre circolare voluta da Papa Martino V nel 1423-1424, per la difesa del borgo medievale. Nella rocca fu inoltre istituita una sede della dogana pontificia, che si occupava di riscuotere le gabelle sui commerci marittimi in arrivo a Roma. Nel XVI secolo, Giulio II operò importanti trasformazioni: creò un appartamento papale sul lato occidentale, rinnovando alcune parti dell’edificio, e fece realizzare uno scalone monumentale, affrescato da Baldassare Peruzzi, con scene mitologiche legate al mito di Ercole. L’alluvione del 1557, che cambiò il corso del Tevere all’altezza del Castello, e la formazione di paludi malsane a ridosso dell’edificio, provocarono l’abbandono del borgo e della fortezza stessa. Nel XIX secolo, quest’ultima divenne una prigione per condannati a lavori forzati, i quali furono impiegati anche come manodopera per gli scavi archeologici nell’antica città di Ostia. Attualmente il complesso monumentale è costituito da un circuito perimetrale di casematte (vale a dire: camere da sparo), tre torrioni (di cui uno con la torre di Martino V) e un fossato.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
08:30 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Castello di Giulio II
Piazza della Rocca, 13, 00119 Ostia Antica RM, Italia
Chiama +390656358013 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.