Salta il menu

Scuderie del Quirinale

Panoramica

Le Scuderie del Quirinale rappresentano uno degli spazi espositivi più rinomati della Capitale. L’edificio venne realizzato tra il 1722 e il 1732 su iniziativa di Papa Innocenzo XIII, che ne affidò la progettazione ad Alessandro Specchi. Alla morte del pontefice, i lavori subirono una pausa, per poi riprendere nel 1730 sotto Papa Clemente XII, che incaricò Ferdinando Fuga di portare a termine la costruzione.
In origine, la struttura era destinata a ospitare le carrozze papali e i cavalli, funzione che mantenne fino al 1938, anno in cui fu convertita in autorimessa.
Tra il 1997 e il 1999, in vista del Giubileo del 2000, l’edificio fu oggetto di un importante intervento di restauro curato dall’architetta Gae Aulenti. L’opera ha rispettato l’impianto originario, impiegando materiali tradizionali come il travertino, il legno di quercia per i pavimenti e le pareti trattate a calce.
Le Scuderie si sviluppano su sette livelli, per un totale di circa 3000 metri quadrati, di cui 1500 dedicati alle esposizioni. I piani inferiori ospitano una libreria, un bookshop, una caffetteria e spazi destinati ad attività complementari.
Uno degli elementi più affascinanti è la vetrata panoramica, che regala una vista spettacolare su Roma, dalle cupole delle chiese – inclusa quella di San Pietro – fino ai colli come il Gianicolo e Monte Mario.
Situate di fronte al Palazzo del Quirinale, le Scuderie sorgono sul colle omonimo e si appoggiano sui resti dell’antico Tempio di Serapide, ancora parzialmente visibili.
Dal 1999, l’edificio è interamente dedicato alla cultura, diventando sede di mostre di rilievo internazionale. Le esposizioni spaziano dall’arte italiana, sia antica che contemporanea, al dialogo con l’arte mondiale, includendo anche grandi progetti dedicati alla storia dell’arte universale.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-08:00 pm
Scuderie del Quirinale
Via Ventiquattro Maggio, 16, 00186 Roma RM, Italia
Chiama +390292897722 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.