Panoramica
Nel cuore della città, un luogo di indiscutibile valore e bellezza interamente dedicato alla cultura, si trovano le Scuderie del Quirinale. Costruite in un decennio (1722 - 1732) e collocate a ridosso del muro che delimita il giardino Colonna, sui resti del grandioso tempio romano di Serapide, le Scuderie Papali hanno una superficie complessiva di circa 3000 metri quadrati distribuiti su più livelli. Al primo e al secondo piano si trovano grandi ambienti espositivi, mentre al piano ammezzato è situata una caffetteria. Al piano terra sono ubicati i servizi di accoglienza, la libreria, un negozio di oggettistica e spazi dedicati a manifestazioni collaterali alle mostre. Inoltre, l’edificio delle Scuderie delimita, insieme al Palazzo del Quirinale e a quello della Consulta, l’area urbana al centro della quale è posta la fontana con le statue dei Dioscuri e l’obelisco ritrovato nell’Ottocento nei pressi del Mausoleo di Augusto.