Panoramica
L’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale - ex Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia - svolge un’attività di valorizzazione, in territorio nazionale ed estero, dei beni culturali demoetnoantropologici materiali e immateriali e, a tal fine, organizza attività di formazione, studio, ricerca e divulgazione, con l’obiettivo di instaurare collaborazioni con università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e private. Fino al 5 febbraio 2020, l’Istituto è stato inquadrato all’interno del Servizio VI della Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, ma attualmente dispone di una propria autonomia speciale, regolata dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 169 del 2 dicembre 2019. Inoltre, l’Istituto ha il compito di coordinare le attività di tutela del patrimonio demoetnoantropologico e immateriale messe in atto dall’amministrazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.