Panoramica
Palazzo Barberini è sede, insieme alla Galleria Corsini, della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma. Con oltre 5000 opere d’arte fra dipinti, sculture, bozzetti, arti decorative la collezione della Galleria Nazionale spazia dal ‘200 al ‘700, documentando tutte le maggiori correnti artistiche italiane dai giotteschi riminesi al tardo manierismo romano, dai caravaggeschi al ‘700 veneto e napoletano. Tra le opere di maggior suggestione, certamente spicca la Fornarina di Raffaello, dipinto realizzato tra il 1518 e il 1520 che ritrae infatti la trasteverina Margherita Luti, amatissima da Raffaello. Poi, la “Giuditta taglia la testa a Oloferne” (1602 circa) di Caravaggio, lo “Sposalizio mistico di Santa Caterina” (1524) di Lorenzo Lotto e “Venere e Adone” (1560) di Tiziano.