Salta il menu

Sant'Andrea della Valle

Panoramica

Tra il 1590 ed il 1650, la costruzione della Basilica di Sant’Andrea della Valle fu finanziata principalmente dal cardinale Alessandro Peretti, nipote di Sisto V. All’opera si dedicarono Giacomo della Porta, Francesco Grimaldi e Carlo Maderno. Quest’ultimo ebbe l’incarico di completare la facciata, affidata a Carlo Rainaldi tra il 1655 ed il 1665. All’interno, a forma di croce latina, si possono ammirare numerosi capolavori artistici di epoche differenti, dal Quattrocento, ben rappresentato dalla Tomba di Pio II, al Novecento con la Cappella di San Gaetano Thiene, ma è il Seicento il secolo che vanta maggiormente, tanto da essere etichettata come una sintesi dello stile barocco a Roma. La cupola progettata da Maderno è la terza più alta della città, dopo quelle di San Pietro in Vaticano e dei Santi Pietro e Paolo all’EUR.
Recensioni
Recensioni
()
Sant'Andrea della Valle
Sant'Andrea della Valle, Piazza Vidoni, 6, 00186 Roma RM, Italia

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.