Panoramica
Gallerie sotterranee lunghe centinaia di metri compongono l’impressionante complesso delle catacombe di S. Callisto, posizionate tra la via Appia Antica e la via Ardeatina. Tutto ebbe inizio tra il II e il III secolo d.C. quando, in un periodo di tumulti e scontri religiosi tra cristiani e pagani, il diacono Callisto, futuro papa e santo cattolico, venne incaricato di gestire questo cimitero paleocristiano.
Callisto ampliò e abbellì queste catacombe che divennero punto di riferimento per l’intera comunità cristiana della Roma tardo imperiale. Qui si toccano con mano storia e tradizioni di un’epoca primitiva del cristianesimo: le comunità si ritrovavano tra i loculi e i cunicoli sotterranei per celebrare segretamente i loro riti ma soprattutto per dare degna sepoltura ai fedeli, arricchendo il luogo di suggestivi affreschi e icone sacre.