Salta il menu

Bocca della Verità

Panoramica

Una leggenda tutta italiana

Una leggenda medievale narra che la Bocca della Verità possa mozzare, mordendola, la mano dei bugiardi che la inseriscono nella fessura dopo aver mentito. Proprio per questo molti mariti gelosi conducevano qui le mogli sospettate di aver commesso adulterio.

Oggi, questo grande e antico mascherone è una vera e propria istituzione della Capitale. Dal 1632, è situata - e visitabile - in una delle pareti del pronao della Chiesa di Santa Maria in Cosmedin.

Questa particolare scultura in marmo è diventata celebre anche grazie al famoso film Vacanze Romane di William Wyler: i protagonisti Audrey Hepburn e Gregory Peck l’hanno resa un simbolo dell’immaginario turistico mondiale. È infatti consueto trovare molte persone in coda in attesa di scattare l’iconica foto con la mano all’interno della Bocca.

Questo grosso volto maschile con barba, occhi, naso e bocca forati misura 1.80 metri di diametro per un peso di oltre 1.300 chilogrammi. Nasce probabilmente come un tombino in epoca romana, risalente agli anni del regno di Tarquinio il Superbo. Il nome con cui lo conosciamo oggi, però, ha iniziato a diffondersi solo nel 1485.

Orari

Lunedì - Domenica
09:30 am-05:50 pm
Recensioni
Recensioni
()
Bocca della Verità

Piazza della Bocca della Verità, 18, 00186 Roma RM, Italia

Chiama +39060608 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.