Salta il menu

Basilica Papale San Paolo fuori le Mura

Panoramica

La seconda chiesa più grande di Roma

Con i suoi mosaici, la sua ispirazione bizantina e il suo immenso porticato, la Basilica di San Paolo fuori le Mura fa da contraltare all’opulenza barocca della Basilica di San Pietro, l’unica che la supera per estensione in tutta Roma. La sua costruzione risale al IV secolo d.C. sul luogo in cui, secondo la tradizione, fu sepolto l’apostolo Paolo. La chiesa raggiunse la sua forma attuale solo nel corso dell’Ottocento, grazie al progetto dell’architetto Pasquale Belli.

La facciata colpisce immediatamente per la ricchezza e la luminosità dei mosaici che ricoprono tutta la parte superiore, sostenuta da immense colonne e circondata da un ampio quadriportico. Ottanta colonne monolitiche suddividono l’interno della Basilica in cinque navate, riccamente decorate con mosaici e affreschi.

Il chiostro rappresenta una delle meglio conservate meraviglie della Roma del Duecento. Attorno alle curatissime aiuole corrono piccole colonne di forma diversa - alcune lisce, altre scanalate, altre ancora tortili o ricoperte di mosaici - che sostengono archi a tutto sesto. Il giardino, custodito dai monaci benedettini dell’Abbazia di San Paolo, simboleggia l’Eden e racchiude al suo interno alberi e piante citati nella Bibbia.

Orari

Lunedì - Domenica
07:00 am-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Basilica Papale San Paolo fuori le Mura

Piazzale San Paolo, 1, 00146 Roma RM, Italia

Chiama +390669880800 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Città d'arte
Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Arte e cultura
Il Museo MAXXI di Roma

Il Museo MAXXI di Roma

Città
Cosa vedere a Roma in due giorni

Cosa vedere a Roma in due giorni

Natura
Il lago di Bracciano

Il lago di Bracciano

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Tour e esperienze
Passeggiata a cavallo in campagna

Passeggiate a cavallo a Roma e dintorni: 5 esperienze da non perdere

Arte e cultura
Le opere di Caravaggio a Roma

Le opere di Caravaggio a Roma

UNESCO
171336864

Villa d'Este: il trionfo del barocco

Arte e cultura
San Pietro e i Musei Vaticani

San Pietro e i Musei Vaticani

Regione
Veduta del Tevere e della Cupola di San Pietro, Roma, Lazio

Lazio, la regione della Capitale che stupisce per storia e paesaggi splendidi

Arte e cultura
greccio borghi piu belli d italia

Greccio è uno dei borghi più belli d’Italia: ecco 5 ottime ragioni per visitarlo

Enogastronomia
Il Lazio e la sua tradizione gastronomica popolare, un’eterna scoperta

Il Lazio e la sua tradizione gastronomica popolare, un’eterna scoperta

Natura
Ostia: alla scoperta del mare di Roma

Ostia: alla scoperta del mare di Roma

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Natura
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Arte e cultura
La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

La “grande bellezza” di Palazzo Sacchetti, nel cuore di Roma, set del film da Oscar di Paolo Sorrentino

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.