La Casa Natale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, il più grande compositore del Rinascimento e uno dei maggiori della storia, ospita una notevole biblioteca di musica polifonica. Inoltre, è sede della Fondazione Pierluigi da Palestrina, che svolge attività in ambito musicale ed editoriale. Costruita nel XVI secolo, l’abitazione è stata oggetto di restauro conservativo da parte del Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali e della Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici (arch. Pentrella) nel 1994. La struttura, articolata su tre livelli, è stata concessa alla Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, un Centro Studi di primo piano a livello internazionale. Questa ha organizzato in loco tutte le proprie strutture scientifiche ed espositive, inclusa la biblioteca. All’interno è aperta al pubblico la Mostra Biografico-iconografica, curata da Lino Bianchi (grafica di M. Daretti), con immagini che illustrano la biografia, l’arte e la produzione editoriale di Palestrina dal 1525 (anno della nascita) al 1594, anno della sua morte.