Salta il menu

Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina

Panoramica

La Casa Natale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, il più grande compositore del Rinascimento e uno dei maggiori della storia, ospita una notevole biblioteca di musica polifonica. Inoltre, è sede della Fondazione Pierluigi da Palestrina, che svolge attività in ambito musicale ed editoriale.

Costruita nel XVI secolo, l’abitazione è stata oggetto di restauro conservativo da parte del Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali e della Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici (architetto Pentrella) nel 1994. La struttura, articolata su tre livelli, è stata concessa alla Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, un Centro Studi di primo piano a livello internazionale.

Questa ha organizzato in loco tutte le proprie strutture scientifiche ed espositive, inclusa la biblioteca. All’interno è aperta al pubblico la Mostra Biografico-iconografica, curata da Lino Bianchi (grafica di M. Daretti), con immagini che illustrano la biografia, l’arte e la produzione editoriale di Palestrina dal 1525 (anno della nascita) al 1594, anno della sua morte.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
09:30 am-01:30 pm
Mercoledì - Giovedì
09:30 am-01:30 pm
02:30 pm-05:30 pm
Venerdì
09:30 am-01:30 pm
Sabato - Domenica
09:30 am-12:30 pm
Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina
Corso Pierluigi, 3, 00036 Palestrina RM, Italia
Chiama +39069538083 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
maxxi bulgari prize

Maxxi Bvlgari Prize: lo sguardo dei giovani artisti mostra l'eccellenza dell'arte contemporanea

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Musei e monumenti
San Pietro e i Musei Vaticani

San Pietro e i Musei Vaticani

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

UNESCO
171336864

Villa d'Este: il trionfo del Rinascimento

Arte e cultura
maxxi roma dati materia

Al MAXXI di Roma i dati diventano materia

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Spiritualità
Le catacombe di Roma

Le catacombe di Roma

Arte e cultura
Le opere di Caravaggio a Roma

Le opere di Caravaggio a Roma

UNESCO
178642214

Villa Adriana a Tivoli, meraviglia imperiale romana

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Città d'arte
Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.