Panoramica
Il Museo è situato nel Castello Caetani-Aldobrandini e nelle prossimità del frantoio denominato Rione Belle Donne. La sua missione principale è quella di preservare i beni culturali ricompresi nel concetto di "paesaggio", nello specifico quello della Valle dell’Amaseno e di fornire una riflessione sulle procedure con cui gli artisti si avvicinano a tale paesaggio. Al primo livello del Castello è presente un laboratorio noto come "Museo dei bambini", il quale conduce al giardino. Al secondo livello, invece, sono presenti sette ambienti: alcuni sono utilizzati per mostre temporanee, mentre altri contengono una sezione sulla storia dell’edificio, nonché una collezione di frammenti ceramici recuperati dalla Stanza di San Tommaso (secoli XIII-XVII). Il terzo livello ospita un museo permanente con opere di artisti del Novecento, incisioni antiche e moderne, ma anche oggetti di ceramica popolare provenienti dalla collezione di Cambellotti. Da questa sala è possibile arrivare alla Terrazza panoramica. Infine, al quarto livello, si trova il Centro di documentazione cartografica (con mappe topografiche risalenti del territorio), la Sala conferenze e la terrazza sugli spalti. Per visitare il Museo, si consiglia di contattare la struttura.