Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Nella valle del Liri, nella Ciociaria, Arpino è un borgo non troppo grande ma patria di numerosi uomini illustri: da Cicerone a Caio Mario, da Marco Agrippa che fu architetto del Pantheon di Roma, agli artisti Giuseppe Cesari (il Cavalier d’Arpino) e Domenico Mastroianni, avo del famoso Marcello cinematografico.
Arpino è ricco di musei ed esposizioni. La collezione permanente della Fondazione Mastroianni comprende più di 100 opere, tra bozzetti, quadri, bronzi, pitture su juta, serigrafie. Il Museo della liuteria conserva diverse raccolte, mentre il Museo delle arti tipografiche raccoglie attrezzature ed arredi della Tipografia Editrice Fraioli, attiva a partire dalla fine dell’800. Chi è appassionato di archeologia industriale, infine, può visitare il Museo dell’arte della lana.
Il centro storico va scoperto passeggiando senza fretta, partendo da piazza Municipio, passando dal quartiere di Civita Falconara, tranquillo con i suoi edifici sette-ottocenteschi eleganti, fino a raggiungere il Castello quattrocentesco, fondato da Ladislao di Napoli e imponente, con l’adiacente chiesa, ricavata in un torrione poligonale.
Via dell'Aquila Romana, 2 – 03033 Arpino (FR)