Da Roma a Siena sulle carrozze storiche del Trans Europ Express
3 minuti

Un treno iconico, l’unico che unisce Roma e Siena senza cambi attraverso la ferrovia turistica della Val d’Orcia. Un’esperienza formato weekend con partenza il sabato e rientro la domenica. Quello di FS Treni Turistici Italiani è un treno vintage, erede del TEE “Trans Europ Express” al cui interno i passeggeri troveranno ampie poltrone di velluto blu, un ambiente insonorizzato e un servizio snack/bar. Una soluzione di viaggio alternativa e insolita, tra arte, storia e cultura enogastronomica, lungo un itinerario ricco di bellezza tra vigneti e dolci colline.
Un borgo ad ogni fermata: paesaggi e panorami unici
Da settembre a dicembre, i viaggiatori avranno un'occasione imperdibile per riscoprire il piacere di viaggiare in treno. A bordo dell'Espresso Siena, che parte dalla Stazione di Roma Termini, potranno immergersi in un'atmosfera d'altri tempi, circondati da interni raffinati, ampi finestrini panoramici e paesaggi che attraversano l'Argentario, la Val d'Orcia e toccando borghi unici, come Tarquinia, Capalbio, Orbetello, Grosseto, Montepescali, Monte Antico, Buonconvento e Monteroni d'Arbia, fino a raggiungere la splendida Siena.
Lasciandosi alle spalle la Capitale, il treno si addentra in un paesaggio che sembra dipinto. Durante il viaggio si alternano paesaggi costieri e bucolici dalla Tuscia alla Maremma e all’Argentario. Una volta giunto a Grosseto, l’Espresso Siena virerà nell’entroterra verso le colline della Val d'Orcia tra cipressi solitari e vigne sempre più pronte a colorarsi d’autunno.
Il viaggio prosegue tra borghi medievali e panorami che sono l'essenza stessa della Toscana, fino all'arrivo nella magnifica Siena, con la sua Piazza del Campo e le sue vie ricche di storia. Siena e i suoi dintorni offrono attrazioni per ogni tipo di viaggiatore. Le bellezze artistiche della città, con il suo connubio di Medioevo e Rinascimento, così come l’enorme patrimonio enogastronomico, forniscono ottime ragioni per intraprendere questo viaggio. A rendere ancora più affascinante l’itinerario, si aggiungono i numerosi borghi che costellano le aree circostanti. Ogni chilometro è un'occasione per riscoprire la bellezza dell'Italia a un ritmo diverso, lontano dalla frenesia della vita moderna.
L’Espresso Siena è quindi la soluzione ideale per chi vuole approfittare delle "ottobrate" per aggiungere un tocco di stile alla propria gita fuori porta, magari degustando un caffè comodamente seduti sulle poltrone di questo salotto su rotaia.
Un viaggio sulle poltrone di velluto blu tra arte, storia, cultura ed enogastronomia
Destagionalizzare il turismo è una sfida che si vince offrendo un valore aggiunto al viaggiatore, specialmente se si ha la possibilità di respirare un’atmosfera d’altri tempi a bordo di carrozze che sono state protagoniste di numerose pellicole cinematografiche. L’Espresso Siena va proprio in questa direzione, proponendo un’esperienza di viaggio unica, a una velocità diversa e non replicabile altrove. Viaggiare a bordo delle carrozze Gran Confort – protagoniste anche del G7 Turismo del 2024 – significa fare un salto nel passato senza rinunciare al comfort. L'esperienza si completa con un servizio snack bar allestito all'interno dell'iconica carrozza “Pizza Express”, un esemplare unico sapientemente restaurato dalla Fondazione FS che completa il prestigioso allestimento di questo treno storico. Le carrozze, ideate dalla Fiat Ferroviaria di Torino per le lunghe percorrenze nazionali e internazionali riscossero l’immediato gradimento dei viaggiatori, anche grazie alle soluzioni tecniche innovative capaci di offrire la massima comodità anche a velocità elevate. La loro carriera iniziò con l’orario estivo del 1972, quando le prime unità disponibili furono impiegate per i treni rapidi internazionali Trans Europ Express (TEE), durante i Giochi della XX Olimpiade di Monaco di Baviera. L’anno successivo furono consegnate le vetture per i servizi nazionali, denominate Gran Confort.
Le due versioni erano facilmente distinguibili grazie alla diversa livrea: se per le internazionali fu confermata la coloritura TEE – rosso bordeaux, giallo sabbia e grigio nebbia – per le nazionali fu scelta un’inedita livrea in grigio ardesia, interrotta da una fascia color avorio tra due linee rosse di dieci centimetri nella parte superiore e inferiore dei finestrini.
Irformazioni e prenotazioni
Per informazioni sugli orari e le partenze, consultare il sito ufficiale www.fstrenituristici.it