Salta il menu
Mercatini di Natale

10 mercatini di Natale del centro e sud Italia da scoprire per un pieno di magia

Avete in programma un weekend di Natale in giro per l’Italia e siete a caccia di suggerimenti? Ecco dove vedere i più bei mercatini di Natale 2022.

02 dicembre 2022

7 minuti

I mercatini di Natale in Italia sono una vera e propria istituzione, pronti ogni anno, dalla fine di novembre, ad animare e colorare le piazze cittadine e ad accogliere tanti turisti.

Se siete alla ricerca di regali dell’ultimo minuto, volete scoprire l’artigianato e il buon cibo regionale, dal centro al sud Italia avete l’imbarazzo della scelta: ecco dove andare a vedere i mercatini di Natale più belli del Paese per vacanze di Natale in Italia indimenticabili.

I Mercatini di Natale di Arezzo

mercatini di natale arezzo

Dal 19 novembre al 26 dicembre 2022 i mercatini di Natale di Arezzo sono una tappa obbligata per chi sceglie di trascorrere le vacanze di Natale in Toscana. Al Villaggio Tirolese di Arezzo di Piazza Grande vi aspettano più di 30 stand, gestiti in gran parte da operatori tirolesi pronti a farvi scoprire prelibatezze gastronomiche e oggetti d’artigianato perfetti per chi è alla ricerca di idee regalo.

Le bancarelle del mercatino tirolese di Arezzo restano aperte tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 e se passate da quelle parti non potete perdervi l'Arezzo Christmas Brick 2022, la grande esposizione Lego di Natale e la tradizionale Casa di Babbo Natale di Arezzo nel Palazzo della Confraternita dei Laici.

Credit foto: Regione Toscana

Mercatini di Natale di Roma

mercatini di natale roma

Il Natale a Roma è un evento che richiama in città turisti e visitatori da ogni parte d’Italia, pronti a esplorare la Città Eterna pervasa dall’atmosfera natalizia. Tra i mercatini di Natale di Roma, quelli di Piazza Navona sono tra i più suggestivi, resi ancora più speciali dalla Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini che domina la piazza. Meritano una visita anche i mercatini di Natale di Piazza Gimma, aperti dal 7 al 27 dicembre, e quelli che vi attendono in via Severo tutti i giorni dalle 9 alle 20 dal 3 al 24 dicembre 2022.

Tre esperienze uniche che non potete perdervi, soprattutto se pensate di trascorrere il Natale nel Lazio: il Fantastico Castello di Babbo Natale a Lunghezza, le luminarie “Incanto di Luci” dentro all’Orto Botanico di Roma e il grande Villaggio di Natale con il percorso di luminarie natalizie “Polvere di Stelle” a forma di alberi, renne, pacchi regalo, delfini. Siamo nel parco dei divertimenti di Cinecittà World e ad attendervi anche un mercato ricco di dolci e regali, la casa e la fabbrica di Babbo Natale e otto nuove attrazioni a tema.

Mercatini di Natale di Firenze

mercatini di natale firenze

Tra gli eventi da non perdere per il Natale 2022 in Toscana c’è il mercatino di Natale in Piazza Santa Croce a Firenze, aperto tutti i giorni dal 19 novembre al 18 dicembre dalle 10 alle 22. La location è davvero suggestiva e non avrete difficoltà a trovare i regali di Natale perfetti per amici e familiari tra prodotti artigianali e specialità gastronomiche. Rinnovato il gemellaggio con Heidelberg città tedesca, situata tra Francoforte e Stoccarda con l’Heidelberger Weihnachtsmarkt. Quaranta caratteristiche casette di legno sono pronte a proporre artigianato e delizie enogastronomiche della tradizione europea, tra cui i biscotti speziati Pfefferkuchen, vinbrulé, bratwurst e pretzel. Senza dimenticare le specialità natalizie toscane, dai cavallucci a ricciarelli, dal panforte ai befanini.

Firenze a Natale, però, offre molto altro: il grande albero di Natale in Piazza del Duomo, il Presepe dell’Opera di Santa Maria del Fiore, il Festival delle Luci o Firenze Light Festival e il Florence Ice Village, la pista di pattinaggio più lunga d'Europa nel Giardino della Fortezza da Basso.
I più piccoli, inoltre, potranno incontrare Babbo Natale a Firenze[1] [2]  e immergersi nella magia natalizia grazie all'evento Il Mondo di Babbo Natale ospitato dal 12 novembre al 24 dicembre 2022 alla Villa Montalvo di Campi Bisenzio.

Crediti: regione Toscana

Mercatini di Natale di Napoli

mercatini di natale napoli

Napoli a Natale si trasforma nella città dei presepi, e non solo per la famosa Spaccanapoli che tutto l'anno ospita le botteghe artigiane di via San Gregorio Armeno. Dal presepe Cuciniello di San Martino al Presepe Reale della Reggia di Caserta, scoprire Napoli nel periodo natalizio significa fare un affascinante tour dell'arte presepiale napoletana nel corso dei secoli.

Per un’esperienza insolita e diversa dalla classica gita a San Gregorio Armeno, vi invitiamo a visitare i mercatini di Natale del Museo di Pietrarsa, nell'area di Portici. Qui, passeggiando tra le bancarelle, dal 3 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023, potete vivere la magia del Natale. Vi consigliamo di fare un salto alla Experience Pietrarsa per vedere dal vivo il binario 9 e ¾ di Harry Potter. Un'area completamente al coperto dove giocare e divertirsi con pozioni ed esperimenti magici.

Crediti foto: Regione Campania

Mercatini di Natale a Montepulciano

mercatini di natale montepulciano

Un’altra tappa da non perdere per chi sceglie di trascorrere un weekend in Toscana in inverno è Montepulciano, che tutti gli anni ospita i più colorati e accoglienti mercatini di Natale della Toscana. Dal 19 novembre le bancarelle si snodano tra le vie del centro storico a partire da Piazza Grande, a due passi dalla fortezza medievale che in occasione delle feste si trasforma nel Castello di Babbo Natale dove è possibile anche fare un giro su simpatici pony.

I mercatini di Natale di Montepulciano sono aperti durante i fine settimana dalle 10.30 alle 19.30 fino al 22 dicembre. Il 23 e il 24 dicembre sono aperti dalla mattina al pomeriggio, mentre il giorno di Natale potrete passeggiare tra le bancarelle solo nel pomeriggio.

Per concludere in bellezza un pomeriggio tra i mercatini, concedetevi un calice di buon vino toscano da gustare sulla Christmas Terrace, la terrazza nel cuore del centro storico a pochi metri da Piazza Grande da cui ammirare un panorama fantastico. 

Mercatini di Natale di Bologna

mercatini di natale bologna

Chi sta pensando a trascorrere le vacanze di Natale in Emilia Romagna non può perdersi due tra gli eventi più importanti del Natale bolognese: i mercatini di Natale di Piazza Minghetti a Bologna, trasformata per l’occasione in un villaggio natalizio francese, e la Fiera di Santa Lucia organizzata nel portico monumentale della Chiesa dei Servi dall’11 novembre al 26 dicembre, tutti i giorni dalle 9 alle 20.

Da visitare anche il Villaggio di Natale in Piazza Lucio Dalla a Bologna con una grande pista da pattinaggio su ghiaccio, mercatini natalizi, punti di ristoro e laboratori per bambini.

Mercatini di Natale di Grazzano Visconti

mercatini di natale grazzano visconti

Il suggestivo borgo medievale di Grazzano Visconti, alle porte di Piacenza, ospita ogni anno i mercatini di Natale più belli dell’Emilia Romagna con oltre 80 bancarelle che si snodano tra le vie del centro storico proponendo ai visitatori prodotti tipici locali, oggetti fatti a mano e curiose idee regalo per tutti i gusti. L’edizione 2022 apre i battenti il 12 novembre dalle 10 alle 19 e prosegue, inizialmente durante i weekend e in seguito tutti i giorni a ridosso del Natale, fino all’8 gennaio 2023.

Le esperienze da vivere a Grazzano Visconti a Natale sono molteplici, come l'ebbrezza di una prima cavalcata con il Battesimo della Sella, ascoltare dal vivo i cori Gospel organizzati per Natale o visitare il Babbo Park per un giro in ruota panoramica o sullo scivolo di Babbo Natale.

Mercatini di Natale di Limatola

mercatini di natale limatola

Alle porte di Caserta c’è un luogo magico che nel periodo natalizio diventa ancora più magico. È il Castello di Limatola, uno dei più bei borghi da visitare a Natale in tutta la Campania. Ad attendervi l’ottava edizione dell’evento Cadeaux al Castello.

Ogni anno l’iniziativa ha un tema diverso, per il 2022 sarà quello del “Fancy and Fantasy”, con una full immersion, per adulti e piccini, nel mondo immaginario delle fiabe, delle favole e dei racconti fantastici.

Tante attività, come il tunnel del tè pazzo, lo Specchio delle brame e la tana del Grinch.
Tra casette in legno, un mercato medievale, bellissime luminarie e il villaggio di Babbo Natale il Castello di Limatola a Natale accoglie turisti e visitatori nelle giornate dell'11, 12, 13, 18, 19 e 20 novembre e poi ininterrottamente dal 25 novembre all’11 dicembre 2022 dalle 10 alle 22.

Mercatini di Natale di Perugia

mercatini di natale perugia

Vivere il Natale in Umbria significa rimanere affascinati davanti all’albero di Natale più grande del mondo, realizzato sulle pendici del Monte Ingino alle spalle di Gubbio, ma non solo quello. Vi diamo una dritta: Perugia a Natale offre qualcosa di unico come il mercato sotterraneo alla Rocca Paolina.

Dall’8 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 potrete passeggiare tra le bancarelle che si alternano tra i sotterranei del castello e le vie medievali del centro storico, pattinare sul ghiaccio in piazza Matteotti, ammirare l’albero di Natale in piazza IV Novembre e salire a bordo del trenino di Natale con tutta la famiglia per un giro nella magica Perugia addobbate a festa. Attenzione, una volta saliti sul Christmas train i bambini non vorranno più scendere.

Una novità di queste feste 2022 è il Villaggio di Natale dentro il Barton Park. Il polmone verde della città vi aspetta con tante attività gratuite come la fattoria didattica e incontri ravvicinati con dolcissimi alpaca.

Mercatini di Natale di Viterbo

mercatini di natale viterbo

Tappa imperdibile del Natale nel Lazio è il grande villaggio natalizio di Viterbo, non lontano da Roma. Dal 26 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 il Viterbo Christmas Village trasforma il centro storico medievale più grande in Europa in un paradiso per grandi e piccini.

Dalle 10 alle 20 potrete riscoprire la magia del Natale tra la Casa di Babbo Natale a Viterbo, ospitata a Palazzo degli Alessandri, per poi fare un salto in piazza San Carluccio per visitare la Fabbrica della Befana o ammirare, tra magia e astronavi, i personaggi di Star Wars e Harry Potter fatti di lego all’esposizione NATALEGO. E ancora, potrete passeggiare nel villaggio degli elfi, salire a bordo della slitta di Babbo Natale e salutare la renna Rudolph nella sua grande stalla.

I mercatini di Natale di Viterbo, invece, vi attendono per le vie del centro storico tra luci, installazioni, musiche natalizie e tanto buon cibo come i tozzetti e il pangiallo viterbese.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.