Salta il menu

Conca di Bussari

Panoramica

Vivere il fiume per difendere l'ambiente

La Conca di Bussari e la relativa opera muraria per il contenimento delle acque fanno parte dell’idrovia Fissero-Tartaro-Canalbianco-Po di Levante. Questo canale navigabile collega Mantova al mare Adriatico mediante un percorso lungo circa 135 chilometri, attraversando Rovigo, Mantova e Verona. Il primo progetto dell'idrovia, entrata in funzione nel 2002, risale al 1938, ma negli anni si sono susseguiti diversi interventi migliorativi.

Lungo il tragitto incontrerete le banchine di Mantova, Ostiglia, Canda, Rovigo e, proseguendo con la navigazione, potrete raggiungere Venezia in modo insolito e suggestivo: il tragitto si collega alla linea navigabile Po-Brondolo, che dalla laguna di Chioggia vi porterà al Lido.

Se preferite il contatto con la natura, alla confluenza del Tione, presso il comune sparso di Gazzo Veronese, sorge la riserva naturale delle Paludi di Ostiglia, a cavallo del confine tra Lombardia e Veneto. Classificata come zona umida di interesse nazionale, nella porzione veneta è conosciuta come Oasi Palude del Busatello. Tanti sono i canneti e le piante acquatiche, alcune anche rare perché inesistenti altrove; incontrerete anche delle piante carnivore. La fauna è quella tipica dei fiumi: roditori, tante specie di uccelli acquatici, rane, rospi e tritoni, testuggini e ben 22 specie di pesci.

Conca di Bussari

45031 Arqua' Polesine RO, Italia

Ti potrebbe interessare

Mobilità
Alta velocità in Italia: tutte le città da visitare a bordo di un treno

Alta velocità in Italia: tutte le città da visitare a bordo di un treno

Romantico
Sposarsi in inverno in Nord Italia

7 destinazioni dove sposarsi in inverno in Nord Italia

Sport
Cortina d’Ampezzo

Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 si avvicinano: ecco cosa aspettarsi

Montagna
Husky sulla neve

Sleddog in Italia: 6 mete per escursioni con cani da slitta

Laghi
Lago di Garda

Il fascino della primavera sui grandi laghi del Nord Italia

Musei e monumenti
biglietti cumulativi e ingressi gratis

Guida a biglietti cumulativi e gratuità nei musei italiani

Cicloturismo
100 anni (e più) di ciclismo italiano: i luoghi da non dimenticare

100 anni (e più) di ciclismo italiano: i luoghi da non dimenticare

Montagna
Dolomiti, palcoscenico d’Italia

Dolomiti, palcoscenico d’Italia

Sport
le migliori piste dove fare pattinaggio sul ghiaccio in italia

Le migliori piste dove fare pattinaggio sul ghiaccio in Italia

Sport
Sciare nel paradiso delle Dolomiti: il comprensorio Dolomiti Superski

Sciare nel paradiso delle Dolomiti: il comprensorio Dolomiti Superski

Enogastronomia
migliori ristoranti golf club

I migliori ristoranti nei golf club dove andare a cena finché fa ancora caldo

Musei e monumenti
Vista su Firenze dall'alto

I più famosi monumenti italiani da visitare almeno una volta nella vita

Mare
1290817272

15 spiagge scenografiche da non perdere in Italia

Lusso
glamping di lusso

5 glamping di lusso dove riscoprire l’anima dei più bei parchi naturali d'Italia

Sport
Deltaplano, la rivincita di Icaro

Deltaplano, la rivincita di Icaro

Natura
5 Parchi Nazionali nel Nord Italia tra sport e relax

5 Parchi Nazionali nel Nord Italia tra sport e relax

Cicloturismo
Ciclista

Le Vie Verdi, il fascino delle ferrovie abbandonate

Laghi
Lago di Garda

Passeggiate sul Lago di Garda: 6 itinerari per staccare la spina

Laghi
10 laghi in Italia per una vacanza attiva

10 laghi in Italia per una vacanza attiva

Teatro
Teatro Petruzzelli di sera

Alla scoperta dei teatri più importanti d’Italia, mete speciali dove vivere un’esperienza unica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.