Salta il menu

Duomo di S. Martino

Panoramica

Il duomo arcidiaconale, principale chiesa di Tolmezzo, si presenta con una facciata completata soltanto nel 1931 che non gli rende pienamente giustizia: si limita infatti a concretizzare con qualche modifica il disegno di progetto originario che era stato presentato, e per il resto della chiesa invece realizzato entro il 1764, dall’architetto Domenico Schiavi.

Interessanti da vedere l’arcangelo anemoscopo in cima al campanile – presenza tipica su moltissime chiese friulane, che non misura la forza del vento ma scenograficamente gira a indicarne la direzione – e soprattutto l’interno dell’edificio.
L’unica grande navata, con cappelle laterali e presbiterio sopraelevato, ha al soffitto tre affreschi attribuiti ad Antonio Schiavi, e all’altare maggiore un notevole dipinto con Madonna con Bambino e i Ss. Martino Vescovo e Carlo Borromeo, forse del 1763, opera del veneziano Francesco Fontebasso. Fra le altre opere spiccano dipinti di Pier Antonio Novelli (Madonna con Bambino e santi, Decollazione di S. Ilario) e di Gaspare Diziani, una pala di Girolamo da Ponte detto il Bassano (Redentore, la Vergine e due Santi francescani), un bel Crocifisso cinquecentesco in legno, un mobile di sacrestia settecentesco intagliato dal cividalese Matteo Deganutti, un’acquasantiera cinquecentesca a sua volta elegantemente intagliata, e un ciborio degli inizi del ‘500.

Al di là della veste attuale, S. Martino è in realtà una chiesa sicuramente antica, che nel corso dei secoli è stata rinnovata più volte prima nel Cinque e Seicento a causa del terremoto seguito dalla peste del 1512 e poi nel Settecento a causa dell’accrescimento della popolazione e del ruolo economico di Tolmezzo.

Orari

Lunedì - Venerdì
07:00 am-06:45 pm
Sabato
07:00 am-07:45 pm
Domenica
07:00 am-07:00 pm
Duomo di S. Martino

Piazza XX Settembre, 1, 33028 Tolmezzo UD, Italia

Chiama +390433466505 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Musei e monumenti
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Arte e cultura
Ventesima Tappa del Giro d’Italia 2023: da Tarvisio a Monte Lussari

Ventesima Tappa del Giro d’Italia 2023: da Tarvisio a Monte Lussari

Enogastronomia
La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Lusso
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Enogastronomia
Frico

Frico

Borghi
Friuli-Venezia Giulia

Venzone, Malborghetto e Sutrio: 3 villaggi alpini da visitare in Friuli-Venezia Giulia

Sport
sportland in friuli venezia giulia

Andare a Sportland e scoprire il cuore verde del Friuli Venezia Giulia

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Borghi
Grado, castello Duino dal mare

Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.