Panoramica
Il palazzo Arcivescovile, noto anche come Palazzo dei Patriarchi, è tra i più importanti siti storici e artistici di Udine. La sua costruzione inizia nel ‘400, con l’insediamento nel Castello di Udine dei luogotenenti veneziani. Il corpo centrale è cinquecentesco ma l’edificio raggiunge l’odierna magnificenza a inizio Settecento, quando il patriarca Dioniso Delfino ne affida il progetto all’architetto Domenico Rossi, che chiamò a lavorarvi il pittore veneziano Giambattista Tiepolo.
Nell’ingresso principale, lo scalone è sovrastato dalla prima opera che Giambattista Tiepolo eseguì giunto a Udine nel 1726: la Cacciata dal paradiso degli angeli ribelli. Palazzo Arcivescovile è sede del Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo: qui l’artista veneziano ha realizzato alcuni dei suoi maggiori capolavori, come la Galleria degli Ospiti.