Salta il menu

Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo

Panoramica

Dal 1995, il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo ha la sua residenza nel palazzo arcivescovile settecentesco, un tempo abitazione dei patriarchi d’Aquileia. L’interno di questo edificio è una straordinaria testimonianza della perizia cromatica e dell’abilità scenografica di Giambattista Tiepolo. Il Museo Diocesano fu istituito nel 1963, ma dal 29 aprile 1995 occupa una nuova sede, ovvero il Palazzo Patriarcale di Udine, abitato in passato dal patriarca d’Aquileia e oggi dall’arcivescovo. Per questo motivo, l’intero complesso, così ricco di arte architettonica e pittorica, è stato ribattezzato ""Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo"". Il patrimonio artistico del Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo è formato da circa 700 opere, alcune esposte al pubblico. Una parte di questo patrimonio è costituita da manufatti provenienti dalle parrocchie della diocesi di Udine, in particolare dalle sculture lignee, che, per motivi di conservazione e tutela, sono state trasferite in una struttura in grado di garantire maggiore sicurezza rispetto ai luoghi di culto d’origine.
Un’altra peculiarità del Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo è data dalle sale in cui sono esposte le collezioni e dal piano nobile. Quest’ultimo, infatti, è impreziosito dagli affreschi settecenteschi di Giambattista Tiepolo, che dipinse per il patriarca Dionisio Dolfin il soffitto dello Scalone d’onore, la Galleria degli ospiti e la Sala rossa. Nel piano nobile, inoltre, si può ammirare l’opera del pittore Giovanni da Udine, le grottesche nella Sala azzurra, gli stucchi della Sala gialla e la Biblioteca patriarcale, che racchiude un ricchissimo patrimonio librario.

Orari

Lunedì
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo
Piazza Patriarcato, 1, 33100 Udine UD, Italia
Chiama +39043225003 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Musei e monumenti
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Musei e monumenti
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Mare
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Sport
In Friuli Venezia Giulia sugli sci

In Friuli Venezia Giulia sugli sci

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Borghi
Agriturismi - Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, Monrupino: la vita rurale nel Carso

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.