Salta il menu

Sito UNESCO Palafitticolo di Palù di Livenza

Panoramica

Tra i più antichi insediamenti dell’Italia settentrionale

Nell’area delle sorgenti del fiume Livenza, tra i comuni di Caneva e Polcenigo, in provincia di Pordenone, sorge il sito UNESCO Palafitticolo di Palù di Livenza

L’area, abitata sin dall’antico Paleolitico, è ricca di ritrovamenti preistorici, che spaziano da strumenti in pietra scheggiata a frammenti in ceramica o oggetti lignei delle strutture delle capanne, reperti che è possibile visitare presso il Museo Archeologico del Friuli Occidentale.

Palù, insieme ad altre 18 località italiane dislocate tra il Piemonte, la Lombardia, il Veneto e la Provincia Autonoma di Trento, tutela i resti preistorici presenti nel bacino e si presenta come un’occasione unica per conoscere una particolare forma di insediamento umano, testimonianza dell’adattamento a uno specifico habitat naturale

Accanto alle peculiarità archeologiche meritano, infatti, attenzione, anche i dati paleobotanici, grazie ai quali è stato possibile ricostruire le attività agricole, nonché la flora e fauna all’epoca degli insediamenti preistorici, ovvero la presenza del cosiddetto querceto misto e di cervi, caprioli e cinghiali.

Recensioni
Recensioni
()
Sito UNESCO Palafitticolo di Palù di Livenza

33070 Caneva PN, Italia

Chiama +390431387111 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Natura
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Natura
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Natura
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Enogastronomia
storia del figo moro friuli venezia giulia

La regione Friuli Venezia Giulia attraverso la pizza di Renato Bosco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.