Salta il menu

Museo Civico d'Arte

Panoramica

Lucio Ernesto Ricchieri decise di devolvere nel 1949 il proprio palazzo alla città di Pordenone, volto a trasformarlo in un centro culturale. Dopo i lavori di restauro dovuti al degrado in cui era versato l’edificio, nel 1972 venne inaugurato il Museo d’arte, depositario di numerosissime opere, che andarono via via aumentando grazie alle donazioni di collezionisti e artisti. Dopo alcuni anni di chiusura per lavori di ristrutturazione, nel 1996 palazzo Ricchieri fu nuovamente aperto al pubblico in una veste rinnovata, con le sale espositive adibite a contenere le opere più significative. Dipinti su tavola o su tela, disegni, affreschi, sculture lignee, mobili, oggetti di oreficeria e di ceramica, tutti risalenti dal medioevo fino ai giorni nostri, ne fecero una vera e propria preziosità. Sull’ampia via pubblica si apriva l’ingresso, un portico, attraverso il quale, un tempo, si entrava a bordo di carrozze. Questo portava al cortile interno al palazzo, caratterizzato da stalle, locali di servizio e magazzini. Un’ampia scala in pietra conduceva ai due piani superiori abitati dalla famiglia Ricchieri. Ogni piano era caratterizzato da un’ampia sala, dotata di finestre sulla strada e sul cortile interno, adibita a sala d’onore e di rappresentanza per ricevere gli ospiti, e da stanze laterali minori, utilizzate privatamente. Salendo lo scalone, su una delle pareti, si può ammirare un grande stemma dei Ricchieri, diviso in quattro parti, con due aquile d’argento e due ghirlande fiorite su fondo rosso. Sopra di esso, i ritratti di alcuni dei personaggi più importanti della famiglia, che furono condottieri, politici, mercanti e uomini di chiesa.

Orari

Lunedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì - Domenica
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico d'Arte
Corso Vittorio Emanuele II, 51, 33170 Pordenone PN, Italia
Chiama +390434392935 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Natura
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Enogastronomia
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Natura
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.