Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie - Ufficio Turistico
Condividi
01
0
1
Powered by:
Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie - Ufficio Turistico
Panoramica
La Città di Maniago è un luogo caratterizzato da una lunga attività artigianale: essa inizia con la costruzione di una roggia, voluta da Nicolò di Maniago nel 1453, per far sì che ci fosse l’energia necessaria per i primi battiferri, i quali iniziarono a forgiare asce, accette, falci ed attrezzi da lavoro agricolo. Poiché allora la lavorazione del metallo ha assunto un ruolo centrale nell’economia del paese, il Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie è stato istituito come un luogo in cui ritrovare le tracce di un passato non troppo lontano, ma anche come un passo in avanti per l’attività cittadina, da sempre è stata legata alla lavorazione metallurgica. Il CORICAMA si fa fautore della storia, memoria ed immaginario dei maniaghesi da quasi un secolo attraverso il matrimonio esposto. Tuttavia, forse non tutti sanno che la più grande fabbrica di Maniago è ora un museo, dove sono raccolti oggetti e ambienti di lavoro ricchi di ricordi, e dove sono presenti macchinari imponenti che ricordano le fatiche sopportate dai lavoratori, materiali e tecnologie che raccontano lo sviluppo industriale della lavorazione del metallo. Il percorso di allestimento all’interno del museo risalta le molteplici forme, funzionalità, sviluppo, estetica e design dei due elementi distintivi: il coltello e la sua sorella, la forbice. Questo museo è stato creato in continuità con un progetto di iniziativa locale nella ex Filanda, ed è stato ideato per alimentare il senso di identità collettiva nei maniaghesi, che vedono nella tradizione e nella storia dei coltellinai uno dei simboli più importanti della comunità. Si tratta di un’istituzione permanente, senza fini di lucro, al servizio della società e della sua crescita; un centro culturale, con un forte legame con il territorio di Maniago, al quale viene offerto uno "specchio" attraverso il quale la popolazione può conoscersi e conoscere il territorio in cui è radicata, uno specchio che mostra anche la propria intimità.
I luoghi, gli eventi e le esperienze da non perdere per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
L’email inserita non è valida
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?
Salva i tuoi luoghi preferiti
Crea un account o effettua l’accesso per salvare la tua lista dei desideri
Condividi
Ops! C'è stato un problema con la condivisione.Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.