Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Un ambiente naturale ricco e vario caratterizza il territorio di Maniago e diversi itinerari pedonali e ciclabili, che dal centro si sviluppano poi nei dintorni, permettono di scoprirlo in maniera consapevole e in modalità lenta.
Centro nevralgico e cuore di Maniago è la grande piazza Italia, dove affacciano i principali edifici storici come il Duomo, in stile tardo-gotico, la Loggia con i suoi tre grandi archi, il palazzo D’Attimis Maniago sulle cui mura è affrescato il leone marciano a testimoniare il dominio di Venezia, la chiesetta della Madonna del ‘700 e la bella fontana, risalente a metà ‘800 e diventata oggi simbolo della città. Dalla piazza, una piacevole passeggiata, immersa nel verde e arricchita di pannelli che ne illustrano la storia e ricostruiscono la struttura, porta fino al Castello.
Maniago può essere a ragione considerata la capitale italiana delle coltellerie: è infatti famosa per la produzione di coltelli e di ogni genere di oggetti da taglio, una tradizione molto antica (risale al 1453) e attiva ancora oggi (interessante ad esempio la storia dell’artigiano Fulvio Del Tin, conosciuto in tutto il mondo, che ha forgiato armi utilizzate poi in film di grande successo come Braveheart e Robin Hood), raccontata e testimoniata anche dal Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie che sorge nell’edificio che ospitò la prima grande fabbrica di coltelli di Maniago.
Il prodotto tipico della località è la pitina, impasto misto di erbe aromatiche e carne di maiale o cervo, capra o pecora. Tra gli eventi, ricordiamo il Carnevale dei ragazzi (uno dei più famosi della regione), la rassegna estiva Maniago in festa e soprattutto Coltello in festa, grande manifestazione dedicata all’attività che ha reso celebre la città, con espositori, laboratori e dimostrazioni di alcune delle principali lavorazioni, a cura degli esperti artigiani locali.
Piazza Italia, 18, 33085 Maniago PN, Italia