Salta il menu

Grado

Panoramica

Anche se oggi ha soprattutto una vocazione balnearia, la cittadina è stata invece in termini storici un centro peschereccio veneziano. Appare come una sorta d’appendice e di lascito della Serenissima per i colori delle case sul porto-canale, per gli alberi emergenti da piazze che meglio si direbbero “campi”, per il dialetto spiccatamente veneto fatto poesia da Biagio Marin. La spaccatura fra la tradizione e l’attualità è del resto sancita su scala urbana dalle differenze di carattere fra il centro storico (nel sito di un antico scalo portuale di Aquileia) e gli sviluppi contemporanei (i quartieri turistici).

Un arcangelo domina Grado dalla punta del campanile quattrocentesco della Basilica di S. Eufemia, troppo restaurata per aver conservato il suo fascino. Rimangono però pavimentazioni a mosaico del sesto secolo, un ambone su colonne romane che ha più di mille anni e la pala d'argento all’altare maggiore, dono trecentesco dei veneziani. Non mancano un tesoro di oreficeria sacra, un lapidario accanto alla chiesa con resti romani e paleocristiani, e il Battistero del quinto secolo a pianta ottagonale.

Poco lontano si trova la basilica di S. Maria delle Grazie, che risale ai secoli fra il quarto e il sesto, con mosaici e transenne scolpite dell’epoca della costruzione.

Esauriti i doveri culturali, non resta che farsi una nuotata.

Grado

34073 Grado GO, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Borghi
Grado, castello Duino dal mare

Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Musei e monumenti
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Sport
In Friuli Venezia Giulia sugli sci

In Friuli Venezia Giulia sugli sci

Lusso
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Musei e monumenti
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Borghi
Friuli-Venezia Giulia

Venzone, Malborghetto e Sutrio: 3 villaggi alpini da visitare in Friuli-Venezia Giulia

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Enogastronomia
La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
storia del figo moro friuli venezia giulia

La regione Friuli Venezia Giulia attraverso la pizza di Renato Bosco

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.