Salta il menu

Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo

Panoramica

Da decenni si porta avanti, all’interno del Monastero di Santa Maria in Valle, la tradizione di allestire il presepe delle Suore Orsoline. Tale prezioso lavoro di artigianato popolare, composto da statuine con testa e mani in cera e corpo in stoppa, nasce nel Settecento secondo la tradizione orale, mentre studi riguardanti i costumi lo collocano nella seconda metà dell’Ottocento. Le suore avevano battezzato tali statuine con nomi friulani quali Iustin, Agnul, Checo, Min, Zef, Nadal, Tin, Vigi, Toni, Bepo, Meni, Ursule, Sunte, Mariane, Mariute, Menie, Angiule, Filumene, Pine e Sante. Dopo un periodo di assenza, il presepe delle Orsoline è stato ripristinato nel dicembre 2004 nello stesso luogo in cui veniva allestito nel passato, ovvero al di sotto del campanile della Chiesa di San Giovanni Battista, presso l’antica lavanderia delle Orsoline. Le statuine, quindi, rievocano la gente che frequentava i mercati e le vie di Cividale nell’Ottocento.

Orari

Lunedì - Venerdì
10:00 am-01:00 pm
02:00 pm-05:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo
Via Monastero Maggiore, 34, 33043 Cividale del Friuli UD, Italia
Chiama +390432700867 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Musei e monumenti
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Musei e monumenti
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Mare
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Sport
In Friuli Venezia Giulia sugli sci

In Friuli Venezia Giulia sugli sci

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Borghi
Agriturismi - Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, Monrupino: la vita rurale nel Carso

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.