Salta il menu

Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo

Panoramica

Il Tempietto Longobardo, noto anche come Oratorio di Santa Maria in Valle, è uno dei più straordinari esempi di architettura altomedievale in Italia. Situato nel cuore del centro storico di Cividale del Friuli, è facilmente raggiungibile e immerso in un contesto urbano ricco di fascino e storia. Costruito nella metà dell’VIII secolo, probabilmente per volontà del re longobardo Astolfo e della regina Giseltrude, il Tempietto fu inizialmente una cappella palatina, ovvero luogo di culto privato del gastaldo, rappresentante del potere regio. In seguito, venne integrato nel Monastero di Santa Maria in Valle, assumendo la funzione di oratorio monastico. L’edificio presenta un esterno sobrio, che contrasta con la ricchezza decorativa interna: affreschi e stucchi di rara bellezza, recentemente restaurati, raccontano la spiritualità e l’estetica dell’epoca longobarda. Dal 2011, il Tempietto è parte del sito seriale “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568–774)”, riconosciuto dall’UNESCO per il suo valore storico e culturale. Il monumento rappresenta un punto di incontro tra arte romana, longobarda, carolingia e ottoniana, testimoniando l’evoluzione artistica dell’Alto Medioevo. La visita include l’accesso tramite una suggestiva passerella sospesa sul fiume Natisone, che regala una vista panoramica mozzafiato e un contesto naturale incantevole.

Orari

Lunedì - Venerdì
10:00 am-01:00 pm
02:00 pm-05:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo
Via Monastero Maggiore, 34, 33043 Cividale del Friuli UD, Italia
Chiama +390432700867 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
Viaggio alla scoperta di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone

Viaggio alla scoperta di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Sport
In Friuli Venezia Giulia sugli sci

In Friuli Venezia Giulia sugli sci

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Borghi
Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Musei e monumenti
La storia di Gorizia attraverso i suoi giardini

La storia di Gorizia attraverso i suoi giardini

Enogastronomia
Gastronomia per tutte le lingue!

Gastronomia per tutte le lingue!

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Enogastronomia
La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.