Panoramica
Il Tempietto Longobardo, noto anche come Oratorio di Santa Maria in Valle, è uno dei più straordinari esempi di architettura altomedievale in Italia. Situato nel cuore del centro storico di Cividale del Friuli, è facilmente raggiungibile e immerso in un contesto urbano ricco di fascino e storia. Costruito nella metà dell’VIII secolo, probabilmente per volontà del re longobardo Astolfo e della regina Giseltrude, il Tempietto fu inizialmente una cappella palatina, ovvero luogo di culto privato del gastaldo, rappresentante del potere regio. In seguito, venne integrato nel Monastero di Santa Maria in Valle, assumendo la funzione di oratorio monastico. L’edificio presenta un esterno sobrio, che contrasta con la ricchezza decorativa interna: affreschi e stucchi di rara bellezza, recentemente restaurati, raccontano la spiritualità e l’estetica dell’epoca longobarda. Dal 2011, il Tempietto è parte del sito seriale “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568–774)”, riconosciuto dall’UNESCO per il suo valore storico e culturale. Il monumento rappresenta un punto di incontro tra arte romana, longobarda, carolingia e ottoniana, testimoniando l’evoluzione artistica dell’Alto Medioevo. La visita include l’accesso tramite una suggestiva passerella sospesa sul fiume Natisone, che regala una vista panoramica mozzafiato e un contesto naturale incantevole.