Salta il menu

Museo Nazionale Paleocristiano

Panoramica

Il Museo Paleocristiano di Aquileia è una raccolta unica di reperti del periodo tardo antico che racconta la storia del cristianesimo nelle sue origini ad Aquileia. I reperti sono custoditi in un vero e proprio scrigno: un maestoso edificio agricolo sorto sui resti di una basilica paleocristiana del IV secolo. Il Museo è stato inaugurato nel 1961 con le testimonianze della primitiva comunità cristiana di Aquileia presenti nel Museo Archeologico Nazionale. Prende il nome da Franco Marinotti, mecenate che aveva contribuito al recupero dell’edificio che lo ospita.
Il piano terra è quasi interamente occupato dal pavimento musivo a disegno geometrico della basilica primitiva e da altri frammenti musivi di edifici tardoantichi di Aquileia, mentre al primo piano sono presenti parti del pavimento della basilica del Fondo Tullio alla Beligna (scavato nella zona meridionale della città antica).
Al secondo piano si trovano le iscrizioni paleocristiane, per lo più funerarie, alcune anche decorate, che danno un quadro della composita società aquileiese dell’epoca (IV-V sec. dC). Sono affiancate da reperti scultorei risalenti all’alto medioevo, in parte già riutilizzati nelle fasi successive della costruzione.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Nazionale Paleocristiano
Piazza Monastero, 33051 Aquileia UD, Italia
Chiama +39043191035 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Natura
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Enogastronomia
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Natura
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.