Panoramica
Nella parte meridionale di questa città si possono vedere i resti di una piazza lastricata, circondata da due file di basi quadrangolari che presumibilmente sostenevano una tettoia in legno. Gli studiosi ritengono che si tratti della piazza del mercato protetta da un porticato. Visto che sono stati rinvenuti numerosi materiali di reimpiego, si ipotizza che sia stata costruita nell’epoca tardo-imperiale.
A sud della struttura è ancora visibile un tratto della cinta muraria della città romana, composta da un torrione quadrangolare, con accanto un camminamento interno al lato settentrionale. Le mura erano costruite con conglomerato ed erano spesso circa 2,5 metri. Anche in questo caso sono stati riutilizzati i materiali dei precedenti edifici. Vi si trova un’iscrizione onoraria del senatore Tito Cesernio Stazio Quinzio Macedone, risalente all’inizio del secondo secolo dopo Cristo.