Salta il menu

Rocca Malatestiana di Verucchio o del Sasso

Panoramica

La Rocca del Sasso, nota anche per la sua ubicazione in cima allo sperone che sovrasta il villaggio, è una delle più grandi e meglio conservate rocche costruite dai Malatesta ed è caratterizzata da diverse architetture risalenti dal XII al XVI secolo. Qui è nato il Mastin Vecchio, capostipite dei Malatesta e citato da Dante nella Divina Commedia. La Rocca è visitabile nelle sue varie parti: la Sala Grande, le stanze destinate a mostre ed allestimenti, il Mastio con il terrazzo, le segrete, la cisterna del XIII secolo ancora funzionante, lo spalto, la guardiola e la torre dell’orologio. È inoltre possibile ammirare una notevole collezione di armi medievali: oltre al modello della prima bocca di fuoco comparsa in Occidente, vi sono esposti alcuni tipi di armi ad avancarica, armature del Quattrocento, archibugi e una potente bombarda del XV secolo.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Rocca Malatestiana di Verucchio o del Sasso
Via Rocca, 1, 47826 Verucchio RN, Italia
Chiama +390541670280 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Arte e cultura
Cento: piccola capitale di confine

Cento: piccola capitale di confine

Musei e monumenti
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Bologna delle Acque

Bologna delle Acque

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.