Salta il menu

Fondazione Magnani-Rocca

Panoramica

La Fondazione ha reso accessibile al pubblico, nel 1990, la Villa Magnani di Mamiano, risalente all’Ottocento. La collezione ivi conservata, donata dal letterato e critico musicale Luigi Magnani (1906-1984), è ricca di veri capolavori d’arte antica e moderna. Progettato dallo stesso collezionista, il percorso espositivo include circa un centinaio di opere, tra cui segnaliamo una tavola di scuola centro-italiana con una Madonna col Bambino, eseguita tra l’XI e il XII secolo; due polittici di Mello da Gubbio e Giovanni del Biondo; San Francesco che riceve le stimmate di Gentile da Fabriano; la Madonna col Bambino di Filippo Lippi; un San Sebastiano di Lorenzo Costa; la Madonna col Bambino di Albercht Durer; il Cristo morto di Vittore Carpaccio; una Sacra Conversazione di Tiziano; il Ritratto di Ferdinando Gonzaga di Peter Paul Rubens; il Ritratto equestre di Giovanni Paolo Balbi di Antoine Van Dyck; la Famiglia dell’Infante don Luis di Francisco Goya. Tra le altre opere, meritano una citazione quelle di Mazzolino, Ortolano, Beccafumi, Pittoni, G.B. Tiepolo, Fussli, Dawe, alcune sculture di Bartolini e Canova, incisioni di Schongauer, Durer, Rembrandt. La sezione moderna e contemporanea vanta importanti opere di artisti italiani, europei ed americani considerati alcuni dei migliori rappresentanti del XX secolo, tra cui un’ampia scelta di lavori di Giorgio Morandi. Sono esposti quadri di Monet, Renoir, Cézanne, de Pisis, Guttuso, Carrà, de Chirico, Manzù, Burri e Leoncillo. Fra gli arredi della villa, meritano di essere ricordati alcuni celebri manufatti di stile impero, come la vasca in malachite di Thomire, donata dallo zar Alessandro I a Napoleone, e mobilia realizzata dall’ebanista Jacob.

Recensioni
Recensioni
()
Fondazione Magnani-Rocca

Via Fondazione Magnani Rocca, 4, 43029 Mamiano PR, Italia

Chiama +390521848327 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.