Salta il menu

MUSAS Museo Storico Archeologico di Santarcangelo

Panoramica

Nel 2005, il Museo Storico Archeologico (MUSAS) è stato istituito con l’intento di valorizzare il patrimonio archeologico e storico-artistico di Santarcangelo di Romagna e della sua area limitrofa. Attraverso le sue diverse sezioni, il museo ripercorre le vicende di questo centro, a partire dal piccolo insediamento rurale sorto in età romana fino alla nascita, nel Medioevo, dell’attuale struttura fortificata, passata poi sotto l’egida della signoria malatestiana, fino a raccontare le più recenti evoluzioni della città come la conosciamo oggi. La sua configurazione, la sua storia, i suoi tratti identificativi, le sue espressioni di civiltà sono presentati in un unico complesso che rivisita in modo esaustivo i suoi aspetti principali e peculiari.
La Sezione Archeologica raccoglie reperti e manufatti che testimoniano le principali caratteristiche della vita di un ambiente attivo soprattutto durante l’epoca romana nei settori agricolo e artigianale. L’attività di produzione di ceramiche è particolarmente radicata a Santarcangelo, a tal punto da indicare un’organizzazione artigianale e lavorativa molto progredita. Gli scavi hanno infatti portato alla luce tre importanti complessi produttivi romani legati proprio alla produzione figulinaria: in Via della Resistenza, nella Lottizzazione Spina e nella Lottizzazione Campana, alcune fornai con relativa vasche e forni di cottura, specializzate in laterzi da impiegare nelle costruzioni e nei contenitori per i cibi come anfore e dolii, ma produttrici anche di oggetti di uso domestico come vasellame e lucerne.

Il facile accesso a argille idonee a essere lavorate e cotte e la vicinanza di corsi d’acqua e di boschi, utili per fornire il legname necessario per l’alimentazione dei forni, è sicuramente all’orgine della diffusione di questo tipo di attività nel territorio. Le sale dedicate alle ville rustiche e alla preistoria e protostoria completano l’itinerario archeologico, che pone l’attenzione sul rapporto tra ambiente e popolazione in relazione agli eventi storici e umani dell’antichità.

La Sezione Artistica, invece, racconta la storia di Santarcangelo dal Medioevo all’Ottocento. Frammenti lapidei (elementi architettonici, iscrizioni, semicolonne, capitelli) databili fra il XIV e il XVI, di varia provenienza, offrono informazioni interessanti sul periodo medievale. Numerose opere provengono dalla Chiesa di S. Francesco - uno dei monumenti scomparsi più prestigiosi della città, a cui è destinata un’intera sala - tra cui il famoso Polittico di Jacobello da Bonomo "Madonna in trono col Bambino e Santi" ( 1385) e la tavola del pittore ravennate Luca Longhi "Madonna col Bambino, S. Francesco, S. Giorgio e un donatore" (1531).

Molto interessanti sono anche le sale dedicate al Seicento, al Settecento e all’Ottocento che offrono al pubblico incantevoli dipinti di molti altristi, sia nativi della città che non. La collezione include del Centino la "Annunciazione", il dipinto "Isacco benedice Giacobbe" - copia da Carlo Cignani -il "S. Giuseppe da Copertino" del XVIII sec. Si aggiungono infine i ritratti di illustre personalità santarcangiolesi (Gaetano Marini, Daniele Antonio Felici Cappello, Innocenzo Socci).

Una delle maggiori "glorie" cittadine e figura rilevante per la storia locale fu Papa Clemente XIV, nato a Santarcangelo (1705-1774). A testimonianza del profondo legame, i suoi concittadini gli hanno dedicato un arco onorario, eretto nel 1777, di cui è proposto un modello plastico realizzato sui disegni originali dell’architetto imolese Cosimo Morelli. La sala riservata all’eminente personaggio custodisce anche ritratti del Pontefice e numerosi oggetti sacri che i Convenuali della Chiesa di S. Francesco ricevettero in dono da lui.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
03:30 pm-07:00 pm
MUSAS Museo Storico Archeologico di Santarcangelo
Via della Costa, 26, 47822 Santarcangelo di Romagna RN, Italia
Chiama +390541625212 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.