Salta il menu

Museo Delle Arti Rurali

Panoramica

Nel 2005, a seguito di una lunga e accurata operazione di restauro e adeguamento degli spazi, il convento di San Girolamo è stato trasformato in una sede museale. L’idea è nata dall’iniziativa di un gruppo di santagatesi che desideravano riabbracciare le loro radici. L’istituzione si articola in due sezioni: quella di arte sacra, in cui sono raccolti elementi preziosi e di notevole arte provenienti dalla chiesa e dal convento di San Girolamo; inoltre, la sezione di arte rurale, che ha scopi educativi e sociali. Il museo si propone di tenere viva la memoria di Padre Olinto Marella, che negli anni 1950-1970 accolse nell’ex convento diseredati, disabili e orfani, insegnando loro l’arte contadina. Il suo percorso si costituisce di 18 ambienti tematici che mostrano oggetti legati all’artigianato contadino, come strumenti e suppellettili tipici della vita quotidiana di un secolo fa. All’interno di questi spazi sono state ricostruite ambientazioni come l’osteria e una scuola elementare, oltre a laboratori che insegnano la lavorazione dei cesti, del vasellame, del ferro battuto, della tessitura, dell’ebanisteria e della stamperia, nonché una scuola di legatoria e fabbricazione della carta con prodotti naturali. Al primo piano è presente una mostra dedicata a Don Olinto Marella. La sezione di arte sacra comprende suppellettili, bassorilievi, stucchi, affreschi, sculture lignee e paramenti di elevata qualità estetica, tra cui spicca la pala di Pietro Berettini da Cortona “Madonna con Bambino e santi Girolamo, Cristina, Francesco e Antonio di Padova”.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato
03:00 pm-06:00 pm
Domenica
09:00 am-12:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Museo Delle Arti Rurali
Salita S. Girolamo, 1, 47866 Sant'Agata Feltria RN, Italia
Chiama +390541929719 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.