Salta il menu

Ecomuseo dell'acqua

Panoramica

Recentemente aperto all’interno di un antico fienile di campagna, il museo conserva e colleziona reperti riguardanti il lavoro contadino e la bonifica. Durante la visita è possibile seguire un percorso espositivo composto da diorami tridimensionali, pannelli interattivi, totem informativi e un teatrino meccanico. La struttura museale è divisa in due piani e al piano terra sono presenti strumenti e arnesi che risalgono al Novecento, pannelli fotografici e cartografici, tre postazioni multimediali, un plastico territoriale e un teatrino automatizzato. Al piano di sopra si trova una sala riunioni spesso utilizzata come spazio espositivo, una postazione multimediale relativa alla cassa d’espansione del Dosolo, un pannello informativo sulle specie della fauna emiliana. L’itinerario museale si conclude all’esterno, nell’area della cassa d’espansione del Dosolo, creata nel 1921 per gestire le piene del fiume Reno. Da ormai 30 anni, questa zona è oggetto di un’intensa attività di valorizzazione ambientale e la conversione d’uso dei terreni è iniziata nel 1991. Attualmente, prati, campi e boschi di farnia, frassino, olmo, salice, pioppo, ontano, acero e carpino si alternano a pioppeti, siepi e zone d’acqua, rispettando l’originaria disposizione dei terreni. I 24 ettari di boschi costituiscono il 44% della superficie della cassa, mentre i due specchi d’acqua coprono un’estensione di 6 ettari circa, offrendo un ambiente adatto alla nidificazione e alla sosta di varie specie di uccelli.
Recensioni
Recensioni
()
Ecomuseo dell'acqua
Via Anselmo Zaccarelli, 16, 40010 Sala bolognese BO, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.