Salta il menu

Museo Diocesano

Panoramica

Nel Palazzo Vescovile di Reggio, attestato fin dal Duecento, ingrandito poi nel XV e XVI secolo, per poi essere modificato nel Seicento per opera dell’architetto Bartolomeo Avanzini, sono conservate pregiate opere d’arte, parte in proprietà della Curia e parte derivanti da chiese soppresse. Il percorso espositivo si snoda per un itinerario storico mirato a presentare le strutture ecclesiastiche che hanno caratterizzato il territorio della Diocesi dall’Alto Medioevo fino ai nostri giorni: la cattedrale, le pievi e i monasteri. Tra gli oggetti esposti si trovano pezzi databili dal IV al XVI secolo, quali vetrate, oggetti in metallo, tessuti, sculture, dipinti (sia affreschi che tavole), ceramiche e documenti d’archivio con i rispettivi sigilli in cera. Al secondo piano del Palazzo Vescovile sono presenti diverse pale d’altare di artisti operanti nell’ambito reggiano tra il XVII e il XIX secolo, nonché arredi lignei e collezioni donate nel corso del tempo al museo (la collezione di don Cesare Salami e quella di don Archimede Guasti). Tra le opere più interessanti ci sono una serie di capitelli (secolo XII) provenienti dall’antica pieve di S. Vitale di Carpineti, numerosi elementi lapidei di antiche chiese plebane, affreschi con il Cristo Pantocrator (secolo XIII) prelevati dalla facciata della cattedrale, una lastra marmorea con tracce di policromia raffigurante Cristo in mandorla con i simboli degli Evangelisti (secolo XII, ex ambone del duomo), un Crocifisso ligneo di notevole rilevanza emotiva (secolo XV), una Crocifissione realizzata da Bartolomeo e Jacopino da Reggio (secolo XIV), un dipinto su tavola dell’artista reggiano Bernardino Orsi (1501), una luminosa Pace d’argento di G. B. Campi detto Bombarda (secolo XVI), la casula di S. Carlo Borromeo (secolo XVI), insieme ad altri oggetti di uso liturgico e documenti storici, tra cui una pergamena con la firma di Matilde di Canossa e una antologia di sigilli vescovili (secoli XIII-XVI). Meritevole d’attenzione è il rarissimo Liber Figurarum (secolo XIII) di Gioacchino da Fiore. Tra gli artisti autori delle pale d’altare (XVII-XIX secolo), ricordiamo: Paolo Piazza, Palma il Giovane, Andrea Celesti, Aureliano Milani, Orazio Talami e Prospero Minghetti.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
09:30 am-12:30 pm
Mercoledì - Giovedì
Chiuso
Venerdì
09:30 am-12:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Diocesano
Via Vittorio Veneto, 42121 Reggio Emilia RE, Italia
Chiama +390522452310

Ti potrebbe interessare

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.