Salta il menu

Museo del Tricolore

Panoramica

Nel 2004, nei locali adiacenti alla storica Sala dove il 7 gennaio 1797 venne creata a Reggio Emilia la bandiera tricolore, è stato inaugurato il Museo del Tricolore. L’ambito, caratterizzato da una morfologia ellittica a palchetti, era stato originariamente costruito dall’architetto L. Bolognini tra il 1754 e il 1774 come archivio comunale prima di essere trasferito nel palazzo di S. Giorgio. Il percorso documentario si articola attraverso una storiografia innovativa, in cui si evidenziano le più importanti vicende legate alla storia della bandiera nazionale come parte dell’evoluzione del Risorgimento italiano. La prima sezione del Museo ripercorre, con stampe, dipinti, armi, cimeli e disegni, ma anche ricostruzioni d’ambiente, la storia della Repubblica Reggiana dal 1796 fino al 1814, con l’inizio della Restaurazione. La seconda sezione espone, invece, documenti originali e cimeli relativi alle vicende storiche del Risorgimento nazionale fino al 1897, anno delle grandi celebrazioni reggiane del primo Centenario del Tricolore culminate nel discorso di Carducci. Una sezione contemporanea, inaugurata nel 2017, è stata arricchita da nuovi spazi laboratoriali e da un nucleo di opere del progetto "Novanta artisti per una bandiera". Per facilitare la comprensione dell’itinerario espositivo e del significato della Bandiera quale simbolo di eccellenza dell’identità nazionale, sono stati anche integrati degli strumenti audiovisivi moderni.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
03:00 pm-06:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo del Tricolore
Piazza Antonio Casotti, 1, 42121 Reggio Emilia RE, Italia
Chiama +390522456477 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Musei e monumenti
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.