Panoramica
La chiesa, che fa parte della Biblioteca Classense, ha origini relativamente recenti rispetto alle maggiori basiliche di Ravenna. Nel 1512 i monaci camaldolesi che tenevano S. Apollinare in Classe erano rimasti terrorizzati dal durissimo scontro che si era appena tenuto praticamente sotto i loro occhi tra gli eserciti della Francia e della Lega Santa - nella battaglia in cui avevano prevalso i francesi - e decisero di trasferirsi in città. Nella nuova abbazia fu trasportato il patrimonio librario che avrebbe fatto da fondo iniziale alla Biblioteca Classense e la nuova chiesa, cominciata in realtà molto più tardi nel 1630, fu dedicata al ravennate altomedievale Romualdo, fondatore dei Camaldolesi, santificato a fine Cinquecento.
Con questa chiesa la storia non è mai stata generosa: soppressione degli ordini religiosi da parte napoleonica, conseguente abbandono forzato da parte dei monaci, spogliazione degli arredi e delle opere d’arte, successiva riduzione a spazio museale, quindi a palestra, a sacrario dei militari caduti e infine a museo del Risorgimento.
Finalmente, la funzione attuale di spazio espositivo è stata bene rappresentata dalla mostra dantesca tenuta in occasione del sette secoli dalla scomparsa del Poeta.
48123 San Romualdo RA, Italia