Salta il menu

Rocca Brancaleone

Panoramica

Una fortezza difensiva nel cuore di Ravenna

Raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Ravenna, la Rocca Brancaleone è una possente fortificazione risalente al 1457, quando Venezia assunse il controllo della città. L’edificio, che rivela la sua destinazione militare e difensiva, doveva servire a proteggere la città sul lato nord-est e ad arginare un’eventuale ribellione interna. Passata ad uso civile con l’Unità d’Italia, a partire dagli Anni 70 è stata adattata a teatro all’aperto per concerti, opere liriche, proiezioni cinematografiche e kermesse come il Ravenna Jazz Festival.

La fortezza si divide in due parti: la rocca propriamente detta, dove risiedeva il castellano, e la cittadella, che ospitava le truppe di stanza e che oggi è attrezzata a parco per bambini. Sopra l'ingresso della rocca, nella cosiddetta Torre della Cappella, potete notare due bassorilievi, uno raffigurante il Leone di San Marco e l’altro una "Madonna col Bambino". L’edificio consta di otto torrioni. In particolare: il Torrione della Scala, il Torrione dell’Olio, il Torrione della Munizione, il Torrione della Cittadella, il Torrione di Mezzo, il Torrione dell'Orto, il Torrione Rotto e la Torre Fiorentina o Torre della Ghiacciaia.

La rocca e il giardino sono accessibili gratuitamente tutto l’anno dalle 8 alle 24. Potete arrivare sia a piedi sia con le linee bus 2, 3 e 5. Se invece preferite spostarvi in auto, l’area è servita da parcheggi liberi e a pagamento.

Orari

Lunedì - Domenica
08:30 am-12:00 am
Rocca Brancaleone

Via Rocca Brancaleone, 35, 48121 Ravenna RA, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.